top of page

Acquista

Libri                                                                                    Prezzo di copertina

 

 

Pe tutte ci steà . . . améure  (Poesie dialettali)                            Non ordinabile

 

Sendemiénde de chéure  (Poesie dialettali)                                 € 5

 

Le ndòcce di Agnone – I fuochi della Vigilia di Natale             Non ordinabile

 

Le feste di Agnone (Culti, riti e tradizioni)                                 Non ordinabile

 

Vocabolario del dialetto di Agnone                                             € 25

 

Riti e feste del fuoco. Falò e torce cerimoniali in Molise         Non ordinabile

 

Tradizioni popolari di Agnone. Folklore di Agnone                 € 10

 

Poeti dialettali di Agnone                                                             € 20

 

 

Per l’acquisto contattare l’autore

 

mail:  meodomenico5@gmail.com

tel.     0865-78647 (ore 14.00-18.00 e 20.30-22.30)

 

Pagamento: bonifico bancario o contrassegno

 

ITALIA

Aggiungere al prezzo di copertina € 5 per spese postali o corriere

 

ESTERO

 

EUROPA (UE)

Aggiungere al prezzo di copertina € 7 per spese postali

 

USA, CANADA e RESTO DEL MONDO

Aggiungere al prezzo di copertina € 10 per spese postali

Tradizioni popolari di Agnone

Lucia Amicarelli

Folklore di Agnone

Michele Di Ciero

a cura di Domenico Meo

 

La tesi di laurea intitolata Tradizioni popolari di Agnone discussa all’università La Sapienza di Roma il 18 marzo 1953 da Lucia Amicarelli (Agnone 1915 – Genova 2001) e Folklore di Agnone di Michele Di Ciero (Agnone 1932-1970) pubblicato su Lares nel 1970 sono due lavori legati a Paolo Toschi, noto antropologo italiano del secolo passato, che fu relatore della tesi di Amicarelli e direttore della rivista Lares allorquando fu pubblicato Folklore di Agnone.

Il lavoro della Amicarelli si snoda secondo il metodo proposto da Toschi nel libro Il folklore (1951), una sorta di guida pratica che ha per temi: il ciclo dell’uomo, il ciclo dell’anno e le arti popolari.

Michele Di Ciero, invece, riporta proverbi, cantilene, filastrocche, alcuni rimedi di medicina popolare, usi e credenze e cantilene religiose. I proverbi li divide in meteorologici, seguendo il corso dei mesi e delle stagioni, e vari, quelli che hanno i significati più disparati.

Brevi usi e credenze ci raccontano le tradizioni legate al solstizio d’estate e alla figura santorale di Giovanni Battista. Qui, il Di Ciero, descrive le consuetudini riguardanti il piombo fuso, i cardi nel bicchiere e la testa di San Giovanni.

Poi si occupa di un rituale in cui i morti lasciano l’aldilà e, per concludere, evidenzia il rapporto tra uomini e animali secondo principi e dettami popolari. Per quanto concerne le pratiche di medicina popolare parla di malocchio, mal d’orecchi, parotite e dell’infestazione intestinale da parte del verme.

Offre testimonianze di cause e rimedi; chi lo pratica, come si toglie e varie formule e scongiuri che, il più delle volte, si affidavano ad una radicata religiosità popolare. Conte, rime e filastrocche sono state rese note da Di Ciero e di ognuna ne spiega brevemente le dinamiche e le movenze. Infine ci offre alcune canzoni narrative di argomento religioso.

In copertina, cartonata plastificata lucida, si può ammirare il dipinto di Ugo Martino Giornata di pane. 

Scarica PDF del libro

Copia di 8-Di-Ciero-Michele.gif
Il-Quotidiano-Molise-15-05-2013.jpg
Primo-Piano-Molise-15-05-2013.jpg
bottom of page