top of page
1746-1758 Fortuna, sfortuna, ecc.

IL SOPRANNATURALE E IL MONDO MAGICO E RELIGIOSO

​

Fortuna, sfortuna, destino, sogni 

 

1746 A cchi tande e a cchi nìende. 
A chi tanto e a chi niente. Non tutti hanno la sorte propizia.

 

1747 Nassce che la camóiscia. 
Nascere con la camicia. Il detto si riferisce all'evento insolito in cui il bimbo nasce avvolto dal sacco amniotico e la camicia diventa metafora per indicare tale involucro e porta fortuna poichè il ventre materno è simbolo di protezione per tutta la vita. 

 

1748 Furtuna e ccazze nghìure vìata a cchi re ha. 
Fortuna e cazzo in culo beato chi li ha; la buona sorte è sinonimo di goduria e felicità.
 

1749 Tené ru cule rutte.
Avere il culo rotto, essere molto fortunato.

 

1750 Té ru cure a ttré ppacche. 
Ha il culo a tre natiche, è fortunato.

 

1751 Je féta pure ru uàlle. 
Gli fa le uova anche il gallo, è fortunato.

 

1752 Teré re pìade. 
Portare sfortuna.

 

1753 Ci scténe le ciàule. 
Ci sono le cornacchie. Si dice, soprattutto quando si sta perdendo, a quelli che portano sfortuna mentre si gioca a carte, biliardo, ecc.

 

1754 Fa la fequerélla. 
Far le fiche, serrare le mani a pugno e infilare il pollice fra l’indice e il medio per scongiurare la sfortuna.

 

1755 Sande Martóine / passa e camóina.
San Martino passa e cammina. All’augurio sande Martóine da parte di chi entra si risponde passa e cammina a chi non è ben gradito o, a parere dei più, porta sfortuna. 

 

1756 Méne pénda / sorte ténda. 
Mano laboriosa cattiva sorte. Non sempre quelli bravi hanno fortuna.

 

1757 Moglie, marite e ffiglie / gna Ddìa te re dà te re piglie. 
Moglie, marito e figli come Dio te li dà te li prendi.

 

1758 Nne ddà rètta a ssùonne. 
Non dar retta a sogni.

1759-1778 Dio, Gesù, ecc.

Dio, Gesù Cristo, sacerdoti, peccati, cimitero 

 

1759 Sse Ddìa véuue! 
Se Dio vuole!

 

1760 Gna Ddìa véuue! 
Come vuole Dio!

 

1761 Lassa fa Ddojja ch’é ssande grùosse. 
Lascia fare a Dio che è un gran Santo. 

 

1762 Ógnune pènza pe isse e Ddìa pènza pe ttutte.
Ognuno pensa a se stesso e Dio pensa per tutti.
 
1763 Ógnune sa isse e Ddìa sa tutte. 
Ognuno sa le cose sue e Dio sa tutto di tutti.

 

1764 Ajjùtate ca Ddìa t’ajìuta. 
All'aiuto di Dio o di qualsiasi persona generosa bisogna unire impegno e solerzia; v. 1250.

 

1765 Ci scta la méne de Ddojja. 
C’è la mano di Dio. 

 

1766 Séme tutte figlie de Ddojja.
Siamo tutti figli di Dio. 

 

1767 Dé te uàrda! 
Dio ti guardi! Lo dicono le più anziane quasi ad augurare protezione. 

 

1768 Pane e vvine vènga / e Ddìa che mme mandènga. 
Pane e vino venga e Dio che mi mantenga e protegga; D. C. 

 

1769 L’alma a Dojja e lla rrobba a cchi se la tòglie.
L’anima a Dio e la roba a chi tocca; v. 759.

 

1770 Ggesù ce vènga! 
Gesù ci venga!

 

1771 Ggesù, Giusèppe e Marojja! 
Gesù, Giuseppe e Maria!

 

1772 Fa chélle che ru prèjete dóice e nnò chélle che ru prèjete fa (fèa). 
Fai quello che il prete dice e no quello che il prete fa.

 

1773 Prìejete e ppulle / nne rre vide mé satulle. 
Preti e polli non li vedi mai sazi; in tempi di povertà i sacerdoti avevano la nomea di grandi mangiatori; v. 254.

 

1774 Priéjete e cchìene / sèmbre che la mazza mmìene.
Preti e cani sempre con la mazza in mano; da preti e cani bisogna stare in guardia; v. 253.

 

1775 Chi té re dibbete r’ara pagà chi té re pecchìete r’ara chjègne. 
I debiti vanno estinti e, per il male commesso, la pena va pagata; v. 806.

 

1776 Ru peccate ngèneta la mòrte.
Il peccato segna la rottura del rapporto con Dio e origina la morte.

 

1777 Se dice ru peccate e nnò ru peccatéure. 
Si dice il peccato e non il peccatore; si deve parlare del peccato e non di chi lo ha commesso, ma il più delle volte, specialmente nelle piccole comunità, si cerca di scovare il peccatore.

 

1778 Ècche ce tenéme na préta pe d’ìune. 
Qui ci teniamo una pietra ciascuno, riferito al cimitero dove ognuno, prima o poi, dovrà andare.        

bottom of page