top of page
1314-1324 cAPACITà, INCAPACITà, ECC.

IL PENSIERO E L'AZIONE

 

Capacità, incapacità, valere, non valere, mediocrità

​

1314 Chi té re dìende n'dé le pane chi té le pane n'dé re dìande. 
Alle persone manca sempre qualcosa e spesso capita che chi ha le possibilità non ha l'intelligenza e chi ha le capacità non ha i mezzi.

 

1315 Fa fa l'arte a cchi la sa fa (fèa).
Fai fare il lavoro o qualsiasi cosa a chi la sa fare.  

 

1316 Tégne ru séule.
Tinge il sole, chi ha capacità e fa le cose in maniera fine. 

 

1317 Nn’é ccubbèlle sse ru mmòscte nn’é bbùone bbascta ch’é bbùone l’asene. 
Non fa nulla se il basto non è dei migliori, basta che è buono l’asino; più che gli strumenti a disposizione contano le capacità personali.

 

1318 Nesciùne nassce mbarate (mbarèate). 
Nessuno nasce già istruito, bravo e capace. 

 

1319 Chésse é decètte la bbanda de Sckìave. 
Questo è quello che sappiamo eseguire dissero i suonatori della banda musicale di Schiavi d’Abruzzo (CH) ripetendo sempre lo stesso pezzo; il detto ricorre quando una situazione perdura o non si può cambiare; v. 1546, 1590. 

 

1320 Scàpela sse vùove e ddamme ss’arèate. 
Libera i buoi e dammi l’aratro; quasi a voler dire a chi non è capace di fare una cosa: "Senti lascia stare è meglio che me ne occupo io".

 

1321 Ce vone re cresctejéne vatteìate.
Ci vogliono le persone battezzate.

 

1322 Le mèglie màila se le màgnane re pùorce. 
Le mele più buone se le mangiano i maiali; le cose migliori, sovente, se le assicura chi non ha capacità, qualità e virtù.

 

1323 Ji nnénde a fferfelìate. 
Andare avanti a fil di ferro, a stenti; v. 817.

 

1324 Ji nnénde a cceppetìalle. 
Andare avanti con piccoli ceppi, alla men peggio; v. 816.

1325-1333 Capire, non capire, ecc.

Capire, non capire, fraintendere

​

1325 Chi capissce / patissce. 
Chi capisce soffre; v. 950. 

 

1326 Chi capissce / sfuggissce. 
Chi capisce più di un altro, evita, lascia perdere; v. 1247.

 

1327 Che tté figlia l’ajje e ttu nora me ndìanne. 
Lo dico a te figlia, ma intendimi nuora; ciò avviene quando si parla a qualcuno, ma in realtà il ragionamento è rivolto ad altra persona presente con l'auspicio che afferri; D. C.

 

1328 J’é jjute fum’a nnase. 
Gli è andato fumo a naso, ha capito tutto.

 

1329 A llavà la còccia all’asene pérde acqua e ssapàune. 
Per lavare la testa all’asino sprechi acqua, sapone e tempo. É inutile avere a che fare con chi non capisce o non vuole capire.
A llavà la còccia all’asene pérde sapone e ttìambe. 
Per lavare la testa all’asino sprechi sapone e tempo.

 

1330 Ngure je éndra e ngape nò. 
Nel culo gli entra e in testa no, è un po’ tardo o non vuole capi-
re; v. 1570.

 

1331 Capì asse pe ffeghìura. 
Capire asso per figura, una cosa per un’altra.

 

1332 Capì luce pe llendèrna. 
Capire luce per lanterna, capire male.

 

1333 Capì fisckie pe pernacchja.
Capire fischio per pernacchia; fraintendere.

1334-1355 Cercare, perdere, ecc.

Cercare, perdere, certezza, incertezza, decisione, 

indecisione, scelta, dubbio  

​

1334 Chi vó Criscte o cche sse re pròiga. 
Chi vuole Cristo se lo preghi. Chi desidera qualcosa se la cerchi.

 

1335 C’artrove ru lùoche! 
Ci ritrovi il luogo! Si dice a chi cerca di ritrovare una cosa perduta.

 

1336 Chi cagna la vìa vècchja pe cchélla néuua / sa chélle che llassa e nne nza chélle che ttréuua. 
Chi cambia la strada vecchia per quella nuova sa quello che lascia e non sa quello che trova; bisogna prestare molta attenzione a cambiare modi e abitudini consolidate a discapito delle novità.

 

1337 Se sa addó se nassce e n'ze sa addó se méure.
Si sa dove si nasce e non si sa dove si muore, un po' il destino di tutti.

 

1338 É ssechìure gné lla mòrte. 
È sicuro come la morte.

 

1339 Carta canda e Catàrina séuna. 
Carta canta e Caterina suona, contano le cose messe per iscritto.

 

1340 Ru médeche pietìuse facètte la piaga murtale. 
Il medico pietoso fece la piaga mortale, ecco perchè è indispensabile che sia determinato ma anche sensibile e premuroso nei confronti di chi soffre.

 

1341 C’ha fatta la créuce.
Ci ha fatto la croce, è cosa che non ripeterà mai più.

 

1342 Ngi scténe nné ssènde e nné mmadònne. 
Non ci sono né santi né madonne. Non c’è nulla che mi possa far cambiare idea.

 

1343 N'ze fa passà la mósca sotte arru nùose. 
Non si fa passare la mosca sotto il naso, chi non è fesso e risoluto.

 

1344 N'ze fa squaccià le nuce nghape (nghèape).
Non si fa schiacciare le noci in testa, chi è tosto, determinato.

 

1345 Métte méne alle férre vellóite.
Mettere mano al ferro rovente, non temere niente.

 

1346 Chi rulla rulla. 
Chi si lamenta si lamenta; si dice quando una cosa si deve fare pur sapendo che non tutti sono d’accordo. 

 

1347 Scarpa lèggia e ppéde pesande. 
Si definisce scarpa leggera e piede pesante chi è svelto e determinato; v. 1529.

 

1348 Éssce dafore e ppiglia cusiglie / arréndra davéndre e rru tìa piglia. 
Esci fuori e ascolta i consigli e quando rientri, dopo aver ben meditato, opta per la tua idea; D. C.
 
1349 O trische o spicce l’ara (èara). 
O trebbi o sgombri l’aia, devi decidere cosa fare.

 

1350 Chi s’addòrme che re uaglìune s’arrizza scungacate (scungachèate). 
Chi si addormenta con i bambini si sveglia sporco di cacca; prima di fare una cosa bisogna procedere con cautela e sapere con chi la si fa; v. 282.

 

1351 Sse tt'ìa mbriacà t'ìa mbriacà de vine vùane. 
Se ti devi ubriacare fallo con il vino buono; una scelta, in un qualsiasi campo, va fatta nel migliore dei modi.

 

1352 Nné ffémmene e nné tàila / se videne a llume de cannàila. 
Né donne né tela si vedono a lume di candela; per evitare spiacevoli sorprese  e inganni le cose bisogna vederle bene.

 

1353 Sscciglie, ssciglie / ssceglietura piglie. 
Scegli, scegli e lo scarto degli altri prendi, succede a chi non si accontenta; v. 1063.

 

1354 Nn’é ddo tòrce. 
Non hai scelta.

 

1355 Sci gné San Tumase (Tumèase)! 
Sei come San Tommaso! Si dice a persona che se non vede non crede, difatti San Tommaso non credette ai suoi compagni che gli annunciarono la resurrezione di Cristo. 

1356-1364 Comparire, sorprendere, ecc.

Comparire, sorprendere, cominciare, finire, fine

​

1356 Ggènde triscte / nnumenata e vviscta. 
Gente trista nominata e vista, si suol dire quando compare la persona citata nella conversazione. 

 

1357 Pure la volpe càpeta alla tagliéula. 
Anche la volpe, furba per antonomasia, capita alla tagliola.

 

1358 La prucessiéune addò èssce loche arréndra.
La processione da dove esce rientra; sovente le cose ritornano agli inizi, al principio, all'origine; le maledizioni ritornano a chi le ha mandate; v. 1287.

 

1359 Ogni pprengipie é ddìure. 
Per qualsiasi attività o lavoro l'inizio è sempre difficile.   

 

1360 Quànde scorta nn’é cchjù. 
Quando finisce basta.

 

1361 Trènda e ttrendìune fa ru màise. 
Trenta e trentuno fa il mese; per completare il mese, un'opera, un lavoro o altro c'è bisogno di poco, di un ultimo sforzo. 
Trènda e ttrendìune té ru màise. 
Trenta o trentuno sono i giorni del mese.
Éme fatte trènda facéme pure trendìune.
Abbiamo fatto trenta facciamo anche trentuno. 

 

1362 S’é mmòrta la criatìura e ne nséme cchjù cumbìare. 
È morto il piccino e non siamo più compari; si dice quando viene a mancare il vincolo che lega tra loro le persone; v. 1422.

 

1363 Mòrta la vacca spartuta la sòcia. 
Morta la mucca la società non ha più motivo di esistere; una volta che viene a mancare il punto di unione tutto finisce; v. 1421.

 

1364 La pèjje a scurcià é lla càuda. 
Per il macellaio la peggiore a scorticare è la coda, così come in un lavoro o in una qualsiasi situazione le difficoltà emergono quando si sta per finire. 

1365-1374 Pensare, sapere, ecc.

Pensare, sapere, conoscenza, intelligenza, ingegno, ignoranza

​

1365 Una ne fa e ccìende ne pènza. 
Una ne fa e cento ne pensa, chi è iperattivo nel pensare e nell'agire; v. 1532.

 

1366 Me le deciàiva la còccia! 
Me lo diceva la testa! lo avevo pensato.

 

1367 Sacce che je dice la còccia.
Non so cosa gli dice la testa, cosa pensa.

 

1368 Vó mbarà la fratta arru lìupe. 
Vuoi insegnare la siepe al lupo; si dice quando si vuole suggerire una cosa a chi già la sa.

 

1369 Je vó mbarà la vìa dell’ùorte! 
Gli vuoi insegnare la strada dell’orto! si dice rivolto a chi una cosa la conosce fin troppo bene.

 

1370 Sapé le jute e lle menìute. 
Sapere le andate e le venute, sapere tutto di una cosa.

 

1371 Chi sct’attorne all’aldare sènde sèmbre addore de ngìenze. 
Chi sta intorno all’altare sente sempre odore d’incenso. Solo chi è addentrato conosce le cose. M. C

 

1372 Té la còccia ngape (nghèape). 
È intelligente.


1373 Chi fòrza ne ndòjje d’òpera se ngégna. 
Chi non ha forza si adopera con l’ingegno; D. C.

 

1374 Nza fa manghe ru o che ru bbecchìere.
Non sa scrivere nemmeno la o girando intorno al bicchiere, è completamente ignorante.

1375-1405 Problemi, guai, ecc.

Problemi, guai, preoccupazioni, difficoltà, distruzione

​

1375 Ogni ccasa té na téula rotta. 
Ogni casa ha una tegola rotta; in ogni casa c’è un problema.
Ogni ccasa té na liscia rotta. 
Ogni casa ha una lastra di pietra, per coprire i tetti, rotta; 
Ogni ccasa té nu pénge rutte. 
Ogni casa ha un coppo rotto.

 

1376 A ogni ccasa ci scta na créuce.  
In ogni casa c’è una croce, un guaio. 

 

1377 Bbèlla feglióla che cce sci cchjappate tira annènde alla mèglie che ppùa. 
Bella figliola, visto che ci sei capitata, tira avanti nel migliore dei modi; il problema, purtroppo, resta a chi ce l'ha. 

 

1378 Chi té la rogna o cche sse la gratta. 
Chi ha rogne o problemi li risolvesse, tanto agli altri poco importa.

 

1379 Farse la créuce che la méne tòrta. 
Farsi il segno di croce con la mano sinistra; chi si sbalordisce di fronte a una circostanza difficile; v. 1564.

 

1380 Scté frische a ppassà l’acqua!
Stai fresco ad attraversare l’acqua! a sormontare tali ostacoli.

 

1381 Ru Patretèrne dà la créuce a cchi la pó purtà (purtèa).
Il Signore dà la croce (il problema) a chi la può portare.

 

1382 Re dibbete de re segnìure ne nféne remmàure. 
I debiti dei signori non fanno rumore; i ricchi sono abili a mantenere celati i problemi; v. 1220.

 

1383 Ru uìe é de chi re tòjje. 
Il guaio è di chi ce l’ha, agli altri poco importa.

 

1384 Re uìe nne vvéne mé sùole. 
I guai non vengono mai da soli, sovente un problema segue l’altro.

 

1385 Ngima alle cùotte l’acqua vellóita.
Sul cotto l’acqua bollente, guaio su guaio. 

 

1386 Capille e uìa / nne màngane mìa. 
Capelli e i guai non mancano mai; v. 412.

 

1387 Sòlde chi re tòjje e uìa chi re aje.
Soldi chi li possiede e guai chi li ha; nel bene e nel male a ognuno il suo; v. 752.

 

1388 Ué e mmòrte arréte alla pòrta. 
Guai e morte sono dietro la porta, sempre pronti; v. 408.

 

1389 Ué che la pala e mmòrte che nne vvènga mìa. 
Guai con la pala e morte che non venga mai; v. 409.

 

1390 S’é sberetìeta la réuta. 
Ruzzola velocemente la ruota, si è verificato un guaio dopo l’altro. 

 

1391 Só ddelure de trippa. 
Sono dolori di pancia, sono guai seri.

 

1392 Só ué alla pagliòira! 
Sono guai al fienile, sono problemi!

 

1393 Scta mmése a mmare, pandane e punde rutte.
Sta in mezzo a mare, pantano e ponti rotti, è nei guai.

 

1394 J‘ha fatta passà la mamma re uìa.
Gli ha fatto passare i guai peggiori.

 

1395 Còccia rotta e ppéna pagata (paghèata).
Testa rotta e paga la pena, il danno e la beffa; v. 684.

 

1396 Curnute e mazzeìete.
Cornuto e mazziato, il danno e la beffa; v. 685.

 

1397 Chi ha pita ha uìa.
Chi ha pietà degli altri, prima o poi, viene coinvolto e sfruttato e si ritroverà in situazioni dalle quali è poi difficile liberarsi; D. C.

 

1398 Fa ru musse tùorte. 
Storcere il naso in segno di preoccupazione.

 

1399 Angora nne vide la sèrpa e ggià chjéme Sande Dumìneche! 
Ancora non vedi la serpe e già chiami San Domenico! Si dice a chi si preoccupa anzitempo.

 

1400 Penzà alle pèquera alla Puglia. 
Pensare alle pecore in Puglia, si dice a chi sta in pensiero o è distratto.

 

1401 Alla prim’acqua te mbunne.
Alla prima acqua ti bagni, alla prima difficoltà cedi, cadi in inganno.

 

1402 Ndémbe de cacarèlla nge scténe sctregneture de chìure. 
In tempi di diarrea non ci sono strette di culo; in chiare difficoltà si soccombe.

 

1403 All'accapammonde / ogni ssande se mbonda.
In salita ognuno arranca, le difficoltà mettono a dura prova chiunque.

 

1404 S’é mbeccìeta l’accia. 
Si è aggrovigliato il filo di canapa,  si è complicata la situazione.

 

1405 Acqua e ffùoche / ne ndróvane lùoche.  
Le piogge abbondanti e gli incendi possono essere causa di notevoli distruzioni. 

1406-1411 Dimenticare, ricordare, ecc.

Dimenticare, ricordare, nominare

​

1406 Tené mbizza de lénga. 
Avere sulla punta della lingua.

 

1407 A mmènde a mmènde. 
Qualcosa che si aveva in mente è si è dimenticata di dirla o di farla.

 

1408 Acqua passata nne màcena cchjù mulóine. 
L'acqua che è già passata nel canale del mulino non fa girare più le macine, allo stesso modo le cose che appartengono al passato e il bene ricevuto si dimenticano; v. 171.

 

1409 Attàccate ru file arru dóite.
Legati il filo al dito, per non dimenticare.

 

1410 Arcaccià le cacate vìecchje. 
Ritirare in ballo un argomento non recente e fastidioso.

 

1411 Re té sèmbre mmocca. 
Lo nomina continuamente.

1412-1422 Differenza, affinità, ecc.

Differenza, affinità, relazione

​

1412 Chi la vó còtta e cchi la vó crìuda. 
Chi la vuole cotta e chi la vuole cruda, non c'è accordo e unità di intenti. 

 

1413 Le détera (dàita) de la mìene n'zó sòcce. 
Le dita della mano non sono uguali, così come le persone.

 

1414 Véne a ccocchja / gné ru fuse e lla chenocchja. 
Vanno a coppia come il fuso e la conocchia; detto di persone che stanno sempre insieme; v. 619.

 

1415 Criscte prima re fa e ppó r’accocchja.
Cristo prima li fa e poi li accoppia; detto di persone affini tra loro.

Criscte re fa e rru dejèvere r’accocchja. 
A volte, invece, Cristo li fa e il diavolo li accoppia.

 

1416 S’éne jute artruuànne che la cannàila. 
Si sono andati cercando con la candela, si dice di persone simili.
S’éne jute artruuànne che ru landernóine. 
Si sono andati cercando con il lanternino.

 

1417 Ammazza ammazza / é ttutta na rrazza. 
Si dice quando c'è ben poco da scegliere tra persone o cose; v. 1468.

 

1418 Triscte é une e ppèjje é l’òldre. 
É uno peggio dell'altro; v. 987.

 

1419 Só ttutte de na manòira.
Sono tutti uguali.

 

1420 Mimì, cocò e cacàme o cazze.
Tre persone della stessa pasta.

 

1421 Mòrta la vacca spartuta la sòcia. 
Morta la mucca la società non ha più motivo di esistere; una volta che viene a mancare il punto di unione tutto finisce; v. 1363.

 

1422 S’é mmòrta la criatìura e ne nséme cchjù cumbìare. 
È morto il piccino e non siamo più compari; si dice quando viene a mancare il vincolo che lega tra loro le persone; v. 1362.

1423-1427 Ordine, disordine

Ordine, disordine

​

1423  Alla méne alla mìene. 
A mano a mano, ordinatamente.

 

1424 A rrima a rróima. 
Con ordine e precisione.

 

1425 Alla sambasònne (sanfasònne). 
Alla men peggio, confusamente, come viene viene.

 

1426 Mmése a ttanda ghèlle n'ze fa mé jùorne. 
In mezzo a tanti galli non si fa mai giorno; quando si è in troppi a  dirigere si crea confusione; v. 1585;  D. C.

 

1427 La fémmena desurdenata / ogni curnicchje na cacata.
La donna disordinata ogni angolo una cacca; v. 545. 

1428-1433 Errori, imprecisione

Errori, imprecisione

​

1428 Sbaglia pure ru prèjete ngima all’aldare (aldèare). 
Sbaglia anche il prete sull’altare che ben conosce le preghiere; chiunque può commettere errori. 

 

1429 Chi fèrra nghjéuua. 
Chi ferra inchioda, visto che durante l'operazione di ferratura degli equini, a volte, si sbaglia a fissare le bullette (pòscte) il proverbio ci ricorda che chiunque fa qualcosa può commettere errori. 

 

1430 É sbullìuta la recòtta! 
É bollita più del dovuto la ricotta! Si dice quando, per un qualsiasi motivo, si sbaglia senza la possibilità di tornare indietro.

 

1431 Carne còtta nn’arvà arru macìalle.
La carne cotta non si riporta in macelleria; dopo aver commesso un errore non sempre si può tornare indietro. Forse, in tempi passati, si riferiva alla imperdonabile perdita della verginità prima del matrimonio; v. 298.

 

1432 Masctre d’ùocchje / masctre de fenùocchje.
Mastro a occhio mastro di finocchio, perchè il lavoro che ne scaturisce non è preciso.

 

1433 Me s’arrabberrìtane le uedèlla! 
Mi si aggrovigliano le budella, lo dice chi soffre per le cose fatte male; v. 1135.

1434-1438 Esperienza, inesperienza, ecc.

Esperienza, inesperienza, farne di tutti i colori

​

1434 Ru munne s’avéssa fa ddu vòlde. 
Per giovarsi delle esperienze precedenti il mondo si dovrebbe vivere due volte.

 

1435 Fòrza de ggiùvene e ppràteca de vìecchje.  
Forza di giovani e esperienza degli anziani; per fare bene le cose ci vogliono l'entusiasmo e il vigore dei giovani e la saggezza degli anziani; v. 574.

 

1436 Ualane nùove / rombe l’arate e scòrcia re vùove. 
Bifolco nuovo rompe l’aratro e strema i buoi; chi è privo di esperienza e inizia una qualsiasi attività mostra dubbi e difficoltà.

 

1437 N'ha fatte cchjù isse che Ppìetre Bbailarde. 
Ne ha fa fatte più lui che il mago Pietro Bailardo, ne ha combinate di tutti i colori.

 

1438 N'ha fatte ciende e vendenéuue. 
Ne ha fa fatte centoventinove, ne ha combinate tante.

1439-1440 Evidenza

Evidenza

​

1439 Chélle che n'ze fa (fèa) / n'ze sa (sèa). 
Quello che non si fa non si sa. 

 

1440 C’éne passate le pèquera che le mbusse. 
Ci sono passate le pecore dopo la pioggia. Si suole dire quando su una qualsiasi cosa si notano impronte e segni strani.

1441-1453 Facilità, comodità, ecc.

Facilità, comodità, privilegio

​

1441 Nge vó la zéngara p’addevenè la vendìura! 
Non ci vuole la zingara per indovinare la sorte! Si suole dire di cose troppo evidenti e facili da capire. 

 

1442 Che bbellézza / le grane sénza mennézza. 
Che bellezza il grano pulito; che bello non avere difficoltà.

 

1443 Ha truuàte pane, latte e cucchjìera. 
Ha trovato pane, latte e cucchiaio, ogni comodità, tutto; v. 1104.

 

1444 Chi tè la cumedetà e n'ze la sèrve ne ndrova cumbesséure che r’assòlve.
É inconcepibile non usufruire dei benefici che la vita destina. 

 

1445 La cumedetà fa la fémmena puttana (puttèana). 
La comodità fa la femmina puttana, la vita agevole e comoda tende a viziare.

 

1446 Vojja de chjìene e ppane ammulle. 
Strada pianeggiante e pane a mollo, tutto comodo e agevole.

 

1447 Vacche alle còsse e cchèlle arru chìure. 
Eritemi alle gambe e calli al culo li fa chi si scalda comodamente vicino al fuoco; le vacche sono quelle macchie rosse che si formano sulle gambe stando troppo tempo esposti al calore del focolare cui, un tempo, erano soggette soprattutto le donne.

 

1448 J'éna levà pure la sèggia da nghìure.
Al comodone gli devono togliere anche la sedia da sotto il sedere. 

 

1449 Vó èsse servìute alla còssa. 
Vuole essere servito alla gamba, accudito con particolare attenzione.

 

1450 Ji a ttàura méssa. 
Arrivare a tavola imbandita, a cose fatte. 

 

1451 É rrevéte lòcche lòcche. 
È arrivato per accomodarsi, aggiustarsi, sistemarsi.

 

1452 Scta gné n’arate rutte. 
Sta come un aratro rotto; si dice a colui che o è molto stanco o, ben riposato, si distende e si rilassa comodamente.

 

1453 Levà la ssogna mmocca arru uàtte. 
Levare la sugna in bocca al gatto; è difficile togliere il privilegio a chi già ne usufruisce.

1454-1457 Pazzia, follia, ecc.

Pazzia, follia, essere lunatici

​

1454 Pazze e ppeccerille Ddìa r’ajìuta. 
Pazzo e piccini Dio li aiuta; v. 276.

 

1455 S’é uasctùote de còccia. 
È andato fuori di testa.

 

1456 Scta fatte a vvuldanna de lìuna. 
È lunatico.

 

1457 Fémmena e llìuna / auuójje bbiónda addemane bbrìuna. 
Donne e luna oggi bionda e domani bruna, le donne sono un po' "lunatiche", misteriose e mutevoli come la luna. 

1458-1461 Giudizio, pregiudizio, ecc.

Giudizio, pregiudizio, parere

​

1458 Accuscì va ru munne!
Così va il mondo!

 

1459 La zetèlla / s’ara tené mmocca la lenguélla. 
La zitella deve tenersi in bocca la lingua, non può esprimere pareri  o giudizi perché non ha esperienza di convivenza con marito e figli.

 

1460 Chi é pputtana Ciupellétta (Cepullétta). 
Chi è prostituta Ciupellétta. Detto a persona che, non godendo di buona reputazione, gli si addossano anche le colpe che non ha.

 

1461 Quattr'ùocchje videne mèglie de ddìuue.
Quattro occhi vedono meglio di due. Per non limitare la capacità individuale di valutare, sarebbe conveniente tener conto del parere di due o più persone. 

1462-1484 Utilità, inutilità, ecc.

Utilità, inutilità, persone e cose di poco valore

​

1462 Mùorte nu papa se ne fa n’òndre. 
Morto un papa se ne fa un altro. Nessuno è insostituibile.

 

1463 Meteture che ime metènne / ce trattate da segnìure / e quànde éme fatte le vòsctre facènne / ce mannate a ppiglié nghìure.
Mietitori che andiamo mietendo ci trattate da signori e quando abbiamo completato il lavoro ci mandate a quel paese. Ognuno viene considerato finchè serve ed è utile. 

 

1464 Chi lassa pane e ccappa / ne nza che ué ammatta.
Chi lascia pane e cappa (mantello di lana pesante) rischia di soffrire fame e freddo; mai dimenticare le cose utili!

 

1465 Sse tutte re cìelle canusscìssene le grane (grèane)! 
Se tutti gli uccelli conoscessero il grano il contadino non raccoglierebbe nulla. Se ognuno fosse in grado di apprezzare tutte le cose buone e preziose che la vita offre ne approfitterebbe di sicuro.  

 

1466 L’ùoglie é mmése masctre.
L’olio è mezzo mastro, è utilissimo per lubrificare.

 

1467 A cchjègne ru mùorte só llacreme sprecate (sprechèate). 
Piangere il morto son lacrime sprecate; vivere nel dolore fa male a chi è morto e a chi rimane; v. 401.

 

1468 Ammazza ammazza / é ttutta na rrazza. 
Si dice quando c'è ben poco da scegliere tra persone o cose; v. 1417.

 

1469 Nne vvale na còppa bbettàune. 
Non vale un bottone, non vale nulla.

 

1470 Nne vvale nu sòlde papalóine. 
Non vale un soldo papalino, conta poco quanto niente. 

 

1471 Nn’é bbùone manghe a mmétte l’acite ngure arre chìene. 
Non è capace nemmeno a mettere l’aceto in culo ai cani.

 

1472 N'za fa manghe la vrénna alle gallóine. 
Non sa preparare nemmeno la crusca alle galline, non sa fare niente.

 

1473 Nge èssce manghe na mèneca de runge. 
Non ci esce nemmeno un manico di roncolo, detto di persona che non serve a niente.

 

1474 Ci scta pe bbèlle vedajje. 
Ci sta per essere guardato, è lì perchè ci deve stare.

 

1475 Ci scta pe mmazza granara (granèara). 
Ci sta per mazza di scopa.

 

1476 Ci scta pe ttèrmene de pròita. 
Sta lì come la pietra che delimita i terreni, solo perché quello è il suo posto.

 

1477 N'dé nné arte e nné pparte.
Non ha nessun mestiere, è inconcludente.

 

1478 É mmèglie a ppèrderre ch’a ttruuàrre. 
È meglio perderlo che trovarlo, è preferibile non averci a che fare

 

1479 Nn’é bbùone manghe pe irse a jettà (jettèa). 
Non è capace neanche di andarsi a buttare.

 

1480 Nn’é bbùone nné a ffotte e nné a ffa la spojja. 
Non è buono né a fare l’amore e né la spia, è un buono a nulla.

 

1481 Nné cconda e nné acchìusa. 
È persona che non conta nulla.

 

1482 Nne me fa nné ccorre e nné ccamenìa. 
Non mi fa né correre né camminare, è persona che non mi suggerisce niente.

 

1483 Sci gné le cacàte dell’asene nné puzza e nné addéura. 
Sei come la cacca dell’asino né puzza e né odora, sei scialbo, di poco conto, insignificante. 

 

1484 Quìsse é rru prime penzìere. 
Questo è il primo pensiero. Si dice ironicamente di cosa futile.

1485-1491 Novità, notizie, ecc.

Novità, notizie, informazioni

​

1485 Arcacciàne nu fatte ru jùorne. 
Ne inventano una al giorno.

 

1486 La maraviglia dura òtte juórne. 
La meraviglia dura otto giorni, infatti le novità dopo poco tempo diventano consuetudine; v. 1562.

 

1487 Se sìendene cérte sctratùocche!  
Si sentono certe notizie, certe novità!
 
1488 Quànde le séne tré / le sa pure ru rré. 
Quando lo sanno in tre lo sa anche il re. Le notizie, specialmente in comunità e ambienti piccoli, si sanno velocemente.

 

1489 Sse je menive na cundellata nne je ssciva manghe na goccia de sangue.
Se gli tiravi una coltellata non gli usciva nemmeno una goccia di sangue; di chi ha appreso una notizia improvvisa e sconvolgente.

 

1490 Ùocchje e llénga / va Nzardégna. 
Chiedendo informazioni si va in Sardegna; il detto si conserva perché fino a qualche tempo fa l’isola era difficile da raggiungere.

 

1491 L’uldeme a ssapérle é rru curnìute. 
L’ultimo a saperlo è il cornuto, il marito tradito; a volte succede che  l'interessato non è a conoscenza di una cosa e gli altri si; v. 1029.

1492-1502 Occasione, obiettivo, ecc.

Occasione, obiettivo, successione, esigenza, provare

​

1492 Le fìerre s'ara vatte quànd'é ccalle. 
Il ferro si batte caldo, ogni cosa va fatta al momento giusto. 

 

1493 Cìelle e spenarùole / acchjàppare quànde re trùove. 
Uccelli e funghi spinaroli (Calocybe gambosa) prendili quando li trovi; è importante approfittare dell'opportunità quando si presenta.

 

1494 Ogni llassata é pperdìuta. 
Quel che si lascia è perduto; bisogna cogliere le occasioni positive.

 

1495 Ru sorge a nu cavute méure. 
Il topo con un solo buco muore; per vivere meglio e in tranquillità bisogna avere vie di uscita, sbocchi e opportunità. 

 

1496 Sse sse chjude na pòrta se n’ajjépre n’andra. 
Se si chiude una porta se ne apre un’altra; quando sfuma un'opportunità quasi sicuramente se ne presenta una nuova. 

 

1497 La pigna che n'ze ha mbasqua n'ze ha cchjù.
La pigna, il dolce pasquale che la fidanzata donava all’innamorato, o si ha in regalo a Pasqua o mai più; il più delle volte quello che non si fa al momento opportuno non si fa più.

 

1498 Ha  fatta la corsa dell’asene. 
Ha fatto la corsa dell’asino. Non ha raggiunto ciò che si era prefisso.

 

1499 Monna ca èsse l’aldra. 
Scopa che arriva l’altra, quando ad una nevicata ne segue un’altra; in senso traslato si usa molto per situazioni che si susseguono; v. 50.

 

1500 La fama caccia ru lìupe dalle ròcchje.
La fame caccia il lupo dal bosco, il bisogno fa fare ogni cosa.

 

1501 C’ha mbrusciàte ru musse. 
Ci ha sbattuto il muso. Provare per credere.

 

1502 C’ìa sbatte de còccia! 
Ci devi sbattere di testa! Ci devi capitare.

1503-1519 Coraggio, paura, ecc.

Coraggio, paura, pericolo, conseguenze

​

1503 Chi nne ndòscta chéscta nne égne chéscta. 
Chi non indurisce questa (indicando la faccia) non riempie questa (indicando la pancia), per particolari esigenze bisogna chiedere.

 

1504 Ce só ffatta la faccia. 
Mi son fatto coraggio e gliel'ho detto.

 

1505 Chi té la faccia se marita / chi nò rèscta zita. 
Chi ha scioltezza e espansività si sposa facilmente; invece nell'agire quotidiano ha difficoltà chi è timido.

 

1506 Ru mónache vreugnìuse / pòrta ru sacchitte vejìute. 
Il monaco vergognoso porta il sacco vuoto; nel giro di "cerca" i monaci di un tempo usavano fantasiosi stratagemmi per riportare ogni ben di Dio in convento, se ne deduce che chi è timoroso nel chidedere racimola poco o nulla.

 

1507 Datte a ccuragge! 
Fatti coraggio!

 

1508 Ggiùuanne sénza paìura. 
Giovanni senza paura, detto a chi è coraggioso o finge di esserlo.

 

1509 Ce vó ru fécate! 
Ci vuole il fegato, il coraggio!

 

1510 Ja tené paùra de re vóive nnò de re mùorte.
Devi aver paura dei vivi non dei morti.

 

1511 Chi r’ha pezzechéte la sèrpa té paùra pure de la luscèrta. 
Chi è stato morso dal serpente ha paura anche della lucertola; chi ha subito un forte spavento teme anche una piccola apprensione. 

 

1512 Ru cure te fa vicce vicce. 
Hai paura! A questa espressione si accompagna la ripetuta apertura e chiusura dell’indice della mano destra.

 

1513 J’ha fatta afferrà la sajétta. 
Lo ha spaventato di brutto.

 

1514 J’ha fatta jelà le sangue. 
Gli ha fatto gelare il sangue.

 

1515 Dé ce ne scamba e llibbera Segnéure! 
Dio ce ne scampi e liberi Signore!

 

1516 Mó s’ammocca e mmó nz’ammocca. 
È in bilico.

 

1517 Scta a ccavalle a nu pùorche. 
Trovarsi a cavallo a un maiale, non essere per niente al sicuro.

 

1518 A llatte cupìerte nge càcane le mosche.
Se il latte è coperto non ci cacano le mosche. Una cosa ben celata e protetta scongiura conseguenze. 

 

1519 Vocca chjìusa nge éndrane mosche. 
Bocca chiusa non ci entrano mosche; al sicuro si evitano pericoli.

1520-1536 Fretta, velocità, ecc.

Fretta, velocità, prontezza, nell'agire, ritardo, lentezza, attesa

​

1520 Ja ji mmétte ru sineche? 
Devi andare a designare il sindaco? Si dice a chi va di fretta.

 

1521 Te casca l’asene!  
Ti cade l’asino! si dice a chi non vuole aspettare.

 

1522 Chi te corre apprìesse! 
Chi ti corre dietro! 

 

1523 La gatta furiaréula fa re figlie cechìate.
La gatta frettolosa fa i figli ciechi.

 

1524 A ccurte a ccurte. 
Il più presto possibile; v. 161.

 

1525 A ffrische a ffrische. 
Presto, il prima possibile; v. 165.

 

1526 Na ndrata e na sscìuta. 
Un’entrata e un’uscita, una cosa di fretta.

 

1527 Jènne menénne / melune cugliènne. 
Andando venendo meloni cogliendo. É una sorta di scioglilingua che indica un qualcosa di difficile realizzazione, in realtà i meloni, essendo grandi, non si possono cogliere fugacemente, andando venendo; v. 1732.

 

1528 Chi fa ppróima fa ddu vòlde. 
Arrivare per primi è vantaggioso.

 

1529 Scarpa lèggia e ppéde pesande. 
Si definisce scarpa leggera e piede pesante chi è svelto e determinato; v. 1347.

 

1530 Chi ne ngorre che ll’aca  (èaca) / corre che ru cape (chèape). 
Chi non rammenda un vestito con l'ago sarà costretto a ricomprare l'intero capo; pertanto chi non interviene al momento opportuno dovrà farlo quando la situazione degenera; D. C.

 

1531 Me vullene l’òssa. 
Soffro perché voglio fare subito una cosa, specialmente quando un altro non ci riesce o temporeggia troppo.

 

1532 Una ne fa e ccìende ne pènza. 
Una ne fa e cento ne pensa, chi è iperattivo nel pensare e nell'agire; v. 1365.

 

1533 Chi é svélde a mmagnìa é svélde pure a ffateìa. 
Chi è svelto a mangiare si sbriga anche a lavorare.

 

1534 Chi é mmussce a mmagnìa / é mmussce pure a ffateìa.
Chi mangia piano è lento anche quando lavora. 

 

1535 T’aspettésse asscì nu lèbbre. 
Ti aspettasse così una lepre. Si dice quando si ha la chiara volontà di attendere.

 

1536 Te fa ppènne la cuglia. 
Ti fa appendere l’ernia, chi fa le cose con estrema lentezza o fa attendere gli altri.

1537-1540 Rarità, eccezionalità

Rarità, eccezionalità

​

1537 Je s’é ccecata la gallóina. 
Detto a chi fa una cosa che non ha mai fatto e per vedergliela fare gli si è dovuta acceccare la gallina che, figuriamoci, ha l’occhio piccolo.

 

1538 Perció é ccagnéte ru tìembe! 
Percio è cambiato il tempo? Si dice a chi compie un’azione inusuale.

 

1539 S’é perduta la semènda.
Si è persa la semente, di cose che non si trovano o non si fanno più.

 

1540 Na vòlda l'anne / Ddìa re cummanna, / tutte re jùorne / é nu talùorne.
Un'eccezione si può fare una volta, non sempre.

1541-1546 Reagire, ribellarsi, ecc.

Reagire, ribellarsi, rispondere, ripetere

​

1541 Te dice accìdeme accìdeme gné lla sèrpa. 
Ti dice uccidimi uccidimi come la serpe; chi provoca e induce a un comportamento aggressivo.

 

1542 Te sficca le mazzate dalle mìane.
Ti provoca al punto che lo dovresti picchiare.

 

1543 Ajja fa le trènda d’abbróile. 
Devo fare il trenta di aprile, devo fare la rivolta. Si usa dire in riferimento ai fatti del 30 aprile 1860 quando, contadini, operai e artigiani agnonesi si ribellarono ai nobili perché non si trovava il pane.
 
1544 Arresponne a ppalle mbìette. 
Rispondere prontamente con arroganza e presunzione.

 

1545 Ggira, vòlda e mmartèlla. 
Gira e rigira, alla fine un po' tutti facciamo sempre le stesse cose. 

 

1546 Chésse é decètte la bbanda de Sckhìave. 
Questo è quello che sappiamo eseguire dissero i suonatori della banda musicale di Schiavi d’Abruzzo (CH) ripetendo sempre lo stesso pezzo; il detto ricorre quando una situazione perdura o non si può cambiare; v. 1319, 1590.

1547-1553 Rimedi, espedienti, ecc.

Rimedi, espedienti, scuse

​

1547 Dòppe che Ssanda Chiara fu arrubbata mettérne re cangélle de fìerre. 
Dopo che Santa Chiara fu rubata misero i cancelli di ferro; il più delle volte rimediare per un episodio accaduto serve a poco. 

​

1548 Sole alla mòrte ngì scta repare (repèare). 
Si può rimediare a tutto fuorchè alla morte; v. 406. 

 

1549 Truuà la pèzza a cculéure. 
Trovare la pezza a colore, l’espediente per rimediare a un errore o a una brutta figura.

 

1550 Ji te diche Maria vàsciame e ttu arrespunne sctrigne re dìande. 
Io ti dico Maria baciami e tu rispondi stringi i denti, io ti dico una cosa e tu ne rispondi un'altra. Succede quando si tergiversa per non fare una cosa o evitare una questione complessa.

 

1551 Ogni scusa é bbéuna. 
Ogni scusa è buona per non adempiere a un dovere o per liberarsi da un impaccio.

 

1552 Va truuànne resctucce. 
Va in cerca di scuse, di pretesti.

 

1553 Quànde ru cazze nno fa dice ca je mbìcciane re póile. 
Quando il pene non vuole fare l’amore dice che gli danno fastidio i peli della vulva; chi non vuole fare una cosa cerca pretesti.

1554-1557 Succedere, capitare

Succedere, capitare

​

1554 Capetà cce pùa! 
Ti puó succedere!; v. 1288.

 

1555 Mare a cchi ce càpeta! 
Povero a chi ci capita!
Triscte a cchi ce càpeta!
Sono guai per chi ci capita! 

 

1556 Nge pòzza capetà cuvìalle! 
Non ci possa capitare nessuno!

 

1557 Chélle che nne vvùo all’ùorte te nassce. 
L'erbaccia che non vuoi all'orto nasce, ciò che non desideri ti capita.

1558-1564 Cosa improvvisa

Cosa improvvisa, meraviglia

​

1558 La grànera nn’assicche. 
Una grandinata improvvisa, in senso figurato, una cosa inatte-
sa; v. 84.
 
1559 Na bbòtta tra nuce e ccapecùolle.
Un colpo alla noce del collo, qualcosa di inatteso.

 

1560 Quànde mé te le cróide. 
Quando mai te lo aspetti.

 

1561 Armanì che nu pòlme de nùose. 
Rimanere con un palmo di naso, rimanere di stucco, meravigliato.

 

1562 La maraviglia dura òtte juórne. 
La meraviglia dura otto giorni, infatti le novità dopo poco tempo diventano consuetudine; v. 1486.

 

1563 Farse cruce e mmeraviglie. 
Meravigliarsi.

 

1564 Farse la créuce che la méne tòrta. 
Farsi il segno di croce con la mano sinistra; chi si sbalordisce di fronte a una circostanza 
difficile; v. 1379.

1565-1576 Scemenza, stupidità, ecc.

Scemenza, stupidità, ingenuità

​

1565 Cchjù ssciòime dell’acqua l’abbelàite.
Più scemo dell’acqua della bietola, completamente stupido. 

 

1566 Ssciòime gné la farina randigne.
Scemo come la farina di granone.

 

1567 Ha sbattuta la còccia quand'éva ceninne. 
Ha battuto la testa quando era piccolo, è scemo.

 

1568 Criscte r’ha fatte e r’ha lassate (lassèate). 
Cristo lo ha creato e lo ha abbandonato, di persona sciocca e inetta. 

 

1569 Nn’é ttande alla quàle (quèale).
Chi ha problemi più o meno gravi, di tipo intellettivo.

 

1570 Ngure je éndra e ngape nò.
Nel culo gli entra e in testa no, è un po’ tardo o non vuole capire; v. 1330.
 
1571 Capille lunghe e jedizie corte. 
Capelli lunghi e intelligenza corta, solitamente si dice alle donne; v. 413.

 

1572 Vìata a tté che ne ngapissce cubbèlle. 
Beato te che non capisci niente.

 

1573 A pparole de féssa ngi scténe respòscte. 
Alle parole dei fessi non ci sono risposte, meglio non perderci tempo.

 

1574 Attura ssa vocca ca chécce felèccia.
Chiudi la bocca chè emetti feccia, dici stupidaggini.

 

1575 Vall’arraccundà a vVérdile. 
Vai a raccontarlo a Verdile; il famoso detto è rimasto perchè Nicola Verdile faceva l'arrotino e, essendo un bonaccione, gli raccontavano ogni cosa.
 
1576 Chélle che tté ngure te le mitte mbronda. 
Quello che dovresti celare lo metti in mostra.

1577-1587 Comando, severità

VOLERE E POTERE

 

Comando, severità

​

1577 Chi cummànna fa légge.
Chi comanda detta legge; ordina e dispone per tutelare i poropri interessi e privilegi. 

 

1578 Ara menì bbaffone! 
Deve venire baffone, detto con il chiaro riferimento a Stalin che impersonava il rigore e l’ordine.

 

1579 Attacca l’asene addó dice ru patràune. 
Attacca l’asino dove dice il padrone. Laddove vige un ordine gerarchico è meglio rispettarlo, essendo consapevole che ogni responsabilità ricade sul capo.

 

1580 Chi prima s’arrizza cummanna. 
Dove non vige la serietà e il rigore chi si alza per primo comanda. 

 

1581 Mèglie a èsse pòscte de votte nné cape de casa (chèasa). 
Meglio sopportare il peso della botte che essere capo famiglia, comandare non è cosa facile; D. C.

 

1582 Quànde ru uàtte ngi scta ru sorge abballa. 
Quando il gatto non c’è il topo balla; se si assenta chi comanda tutti fanno quello che vogliono.

 

1583 Quànde  sci mmartìelle  vìatte / quànde  sci ngudene sctatte. 
Quando sei martello batti quando sei incudine sopporta; bisogna comportarsi a seconda delle circostanze e se si comanda o si esegue; v. 1148.

 

1584 L’ùocchje de ru patrone ngrassa ru cavalle.
L’occhio del padrone ingrassa il cavallo; il controllo è essenziale per far funzionare le cose.

 

1585 Mmése a ttanda ghèlle n'ze fa mé juórne. 
In mezzo a tanti galli non si fa mai giorno; quando si è in troppi a  dirigere si crea confusione; v. 1426; D. C.

 

1586 J’ha méssa la gonna ngape (nghèape). 
Le ha messo la gonna in testa, è succube della moglie.

 

1587 Bbéne arru chéure e veléne arre dìende. 
Bene al cuore  e veleno ai denti; bontà e determinazione per affrontare la vita quotidiana e per educare bene i figli; v. 977; D. C. 

1588-1596 Impossibile

Impossibile

​

1588 Ngima a ssu còlle sci fatta l’ara e mmó ce trische! 
Se hai fatto l’aia su quel colle non ci trebbierai mai, ti sei illuso di una speranza vana, non realizzabile.

 

1589 Quànde mé Caparréccia ha cacciàte le verlengòcche!
Quando mai nel bosco Capareccia di Agnone sono nate le susine! È cosa impossibile che non avverrà mai.

 

1590 Chésse é decètte la bbanda de Sckìave. 
Questo è quello che sappiamo eseguire dissero i suonatori della banda musicale di Schiavi d’Abruzzo (CH) ripetendo sempre lo stesso pezzo; il detto ricorre quando una situazione perdura o non si può cambiare; v. 1319, 1546.

 

1591 Ddu cose n'ze pone dumà, ru lupe e rru caféune Sand’Andògne.
Due cose non si possono domare il lupo e il contadino della parrocchia di Sant’Antonio abate di Agnone.

 

1592 Pó chiùdere la pòrta la casa, ma nnò la vocca arre crescteìane. 
Puoi chiudere la porta di casa ma non la bocca alle persone.

 

1593 Vutta ssu mìure vide sse va cchjù llà.
Spingi quel muro vedi se si sposta; detto di cosa impossibile da cambiare.

 

1594 Di arru vìende  de nne menà. 
Di al vento di non soffiare; è cosa impossibile da evitare.

 

1595 Mittece néume nge penzà. 
Mettigli nome non ci pensare, è cosa che non sarà mai fatta.
 
1596 Métte le sale ngima alla càuda. 
Mettere il sale sulla coda; di solito allude a un'azione apparentemente facile da compiere, ma impossibile da realizzare.

1597-1599 Volere epotere

Volere, potere

​

1597 L’acqua se chjéma sctizza / chi la vó s’arrizza.
L’acqua si chiama goccia chi la vuole si alzi, chi vuole vada.

 

1598 Nne lle sci ffatte appòscta le sci ffatte a ccendrélle! 
Non lo hai fatto apposta lo hai fatto a cendrélle, è un modo per dire che la cosa è stata fatta apposta; la pòscta è la bulletta per inchiodare i ferri agli zoccoli degli equini e la cendrélla quella che i calzolai ponevano sotto le scarpe dei contadini.

​

1599 Pe ssu sande se fa la fèscta! 
Per quel santo si fa la festa! Di cosa fatta appositamente, voluta.

1600-1643 Parlare, dire, ecc.

LA PAROLA E IL MOTO

 

Parlare, dire, ascoltare, gridare, sfogarsi, rimproverare, essere pungente, ripetere, parole, chiacchiere, raccontare, ragionamento 

​

1600 A pparlà é arte lèggia. 
Parlare è facile, realizzare è un po' più difficile; v. 1258.

 

1601 La vocca parla pe ne mberdì l’ìuse ma ru core sa che péna patissce. 
La bocca parla per non perdere l’uso ma il il cuore sa che pena soffre; v. 949; D. C. 

 

1602 Parla gna t’ha fatte mammeta. 
Parla come ti ha fatto tua madre, non fare il saccente, sii spontaneo.

 

1603 Parlà a ppéteta d’èsene. 
Parlare a scoregge d’asino, dire cose prive di senso, fesserie.

 

1604 Sse le mìura putìssene parlà (parlèa)! 
Se le mura potessero parlare!

 

1605 Parlame nu féssa alla vòlda.  
Parliamo uno alla volta.

 

1606 Quànde ru ceninne parla ru grùosse a ggià parlate (parlèate).
Quando il bambino parla vuol dire che la stessa cosa è stata detta dai genitori; ciò vale anche per un dipendente e un superiore, ecc. 

 

1607 Nne sputa mìa. 
Non sputa mai, parla sempre.

 

1608 M’ha fatta fa la vava dalla vocca. 
Me lo ha fatto ripetere mille volte da farmi uscire la bava dalla bocca.

 

1609 Fatte ssci l’alma!
Parla, di quello che pensi!

 

1610 Muccecarse la lénga. 
Mordersi la lingua; pentirsi di aver detto qualcosa oppure mantenere un segreto; v. 1221.

 

1611 Pe ssa lénga te mettérne ngréuce. 
Per quella lingua ti misero in croce; detto a chi ha la lingua biforcuta o dice troppo la verità; v. 1187.

 

1612 É na voce decènne.
Lo dicono tutti.

 

1613 Ce vó la ditta!
Te lo devono sempre dire! 

 

1614 Ditta pe dditta ca ru Papa scta Rréuma! 
Per sentito dire che il Papa sta a Roma!

 

1615 Chi t’ha ditte bbèll’ùocchje té mbronda! 
Chi ti ha detto che begli occhi che hai! chi ti ha detto niente!

 

1616 Chi t’ha ditte quànd’ènne tìa! 
Chi ti ha detto quanti anni hai! Chi ti ha detto nulla!

 

1617 Ddu bbone récchje féne cchjù de cìende vocche. 
É meglio ascoltare che parlare troppo e a sproposito.

 

1618 Chi nde vàide te sènde. 
Chi non ti vede ti sente, detto a chi grida.

 

1619 Caccià re sscerùoppe. 
Dire tutto ciò che cova dentro.

 

1620 Caccià re rùospe. 
Vuotare il sacco.

 

1621 Candà la paledòmmena. 
Dirgliene quattro in faccia.

 

1622 Chi nn’ho sendì ru scùorne sènde ru cùorne. 
Chi non vuole sentire il rimprovero sentirà il biasimo e la critica; D. C.

 

1623 La lénga n'dé ùosse ma rombe l’òssa. 
La lingua non ha le ossa ma le ossa rompe, in verità pur essendo piccola e morbida può ferire, pungere e far male. 

 

1624 S’é ngandate ru dische. 
Si è inceppato il disco, detto a chi ripete sempre la stessa cosa.

 

1625 Che na parola te mbicce / e cche una te spicce. 
A volte basta poco per impelagarsi o togliersi dagli impicci.

 

1626 Na parola é ppicca e ddu só tròppe. 
Una parola è poco e due sono troppe, è opportuno pensare prima di parlare.

 

1627 Pòzzane ji ngìele sse paréule! 
Che possano andare in cielo quelle parole di buon augurio che hai pronunciato.

 

1628 Decéva quóire. 
Diceva quello, lo dicono gli anziani quando riferiscono modi di dire o comportamenti che appartengono a persone del passato.

 

1629 Le chjècchjare só gné le cerascia cchjù te ne mìegne e cchjù te ne vulissce magnìa. 
Le chiacchiere sono come le ciliegie più ne mangi e più ne vorresti mangiare, infatti una chiacchiera tira l'altra.

 

1630 La chjècchjara fa re pedùocchje. 
La chiacchiera fa i pidocchi; ci vuole concretezza altrimenti si rischia di cadere in miseria (v. supra p. 19).

 

1631 Ajjùtame lénga sennò te mozze.  
Aiutami lingua sennò ti taglio, espediente utilizzato da chi fa molte chiacchiere e pochi fatti.

 

1632 Té voce e ppénna gné rru cucù. 
Ha voce e penna come il cuculo, chiacchiera molto e realizza poco.

 

1633 Tré ffémmene e na pàpera mettìerne nfracasse (mbracasse) tutta Napule. 
Tre donne è una papera misero in fracasso tutta Napoli; è notoria la tendenza delle donne a chiacchierare e spettegolare.

 

1634 Casa ècche e ppalèzze a Nnàpele. 
Casa qui e palazzi a Napoli, detto a chi è chiacchierone e espansivo. 

 

1635 Só chjècchjare mùorte de sùonne. 
Sono chiacchiere morte di sonno, sono fesserie.

 

1636 Só ppaparùole all’acióite! 
Sono tutte chiacchiere.

 

1637 Cippe, ciàppe e ccerìelle. 
Intraducibile, si usa dire per abbreviare un discorso leggero e inutile.

 

1638 La sa longa e lla sa rraccundà (rraccundèa). 
La sa lunga e la sa raccontare, è convincente.

 

1639 La sa longa ma nne lla sa rraccundà (rraccundèa). 
La sa lunga ma non la sa raccontare, ci prova ma gli argomenti non sono degni di assenso o di fiducia.

 

1640 Quànde s’arracconda nn’é ccubbèlle! 
Quando si è trascorso un periodo preoccupante e sfavorevole, caratterizzato da incidenti o malattie, e quindi si è salvata la pelle e si può raccontare, vuol dire che è andata nel migliore dei modi.

 

1641 N’ajje sendute de s’abbajéte de chìene.  
Ne ho sentite di queste abbaiate di cani, di simili ragionamenti.

 

1642 E bbonanòtte arre sunatìure! 
E buonanotte ai suonatori! si usa per concludere un ragionamento.

 

1643 Òtte e òtte / e bbonanòtte. 
Otto e otto e buonanotte. Si adopera per chiudere un discorso.

1644-1648 Stare zitto, ecc.

Stare zitto, parlare poco

​

1644 Parla quànde pisscia la gallóina. 
Parla quando piscia la gallina, vale a dire mai perchè attraverso la cloaca essa espelle sia le urine che le feci; si suole dire ai ragazzi per non farli partecipare ai discorsi degli adulti. 

 

1645 Arpunne la vocca pe le fìquera. 
Non parlare a sproposito, stai zitto.

 

1646 Fìccate la lénga nghìure! 
Mettiti la lingua nel culo, stai zitto!

 

1647 La còccia che ne mbarla é chjamata checoccia. 
Chi è di poche parole, il più delle volte, viene giudicato negativamente e addiritura uno zuccone un po' ottuso di mente.

 

1648 É dde poca paréule. 
È di poche parole.

1649-1677 Esclamzioni

Esclamazioni

​

1649  Addemane é jjùorne! 
Domani e giorno!

 

1650 Addó sci sscìute! 
Da dove sei uscito!

 

1651 Addó te presìande! 
Dove ti presenti!

 

1652 Ajjutam’a ddicere! 
Aiutami a dire! Figuriamoci, per confermare efficacemente oppure per negare, per contraddire.

 

1653 Ca le dice tìuue! 
Chè lo dici tu! È un modo per dire: non è esattasmente così.

 

1654 Che ja ditte la còccia! 
Che gli ha detto la testa!

 

1655 Che ssci mmaccate (mmacchèate)! 
Che tu sia ammaccato! Esclamazione di condanna.

 

1656 Che ssci mmalditte! 
Che tu sia maledetto! 

​

1657 Chi s’é vviscte s’é vviscte!
Chi s’è visto s’è visto! Generalmente si usa per chiudere un discorso in maniera risolutiva.

 

1658 Chjèmare ssciòime!
Chiamalo scemo!
 
1659 Dòppe ca casca ru munne! 
Cadesse pure il mondo!

 

1660 Ggiùrca la cummèa! 
Te lo giuro comare! Espressione usata soprattutto in contrada Fontesambuco.

 

1661 Gna èssce é bbuóne!
Come esce è buono! Come va va!

 

1662 Gna scòppa scòppa!
Come esce è buono, come va va!

 

1663 Gna le dice sémbra lvàire!
Come lo dici sembra vero!

 

1664 Grazie a ze Minghe! 
Grazie al cavolo!

 

1665 Ngussciénza dell’alma! 
Te lo dico in coscienza!

 

1666 Puózze scta bbuóne! 
Che tu possa stare bene!

 

1667 Quànd'é ttròppe é ttròppe!
Quando è troppo è troppo!

 

1668 Quànde ce vó ce véuue.
Quando ci vuole ci vuole!

 

1669 Quànde fin’é fatta! 
Alla fin fine!

 

1670 Sìende chi parla! 
Senti chi parla!

 

1671 Só ccose che n'ze pone crédere! 
Sono cose a cui non si può credere.

 

1672 Ssci ccise nganna! 
Sii ucciso in gola! Esclamazione di condanna.

 

1673 Ssci frecate e ffrécate! 
Sii fregato e arrangiati!

 

1674 Sscia bbendétta la Madònna! 
Sia benedetta la Madonna!

 

1675 Sscia bbendìtte Ddojja!
Sia benedetto Dio!
Sscia bbenditte ru Patretèrne! 
Sia benedetto il Signore!

 

1676 Da rasse usojja Segnéure! 
Lontano sia per l’amore di Dio!

 

1677 Scta frische! 
Sono fatti suoi, guai a lui!

1678-1685 Invocazioni, ecc.

Invocazioni, auguri e auspici

​

1678 Che Ddìa t’ajìuta e lla Madònna te spiccia la vojja. 
Che Dio ti aiuti e la Madonna ti liberi da ogni pericolo. Augurio che soleva rivolgersi anche ai ramai agnonesi quando il 21 novembre festa della Madonna delle Grazie, incamminandosi lungo i tratturi, si recavano per le vendite in Basso Molise e in Puglia; v. 715.

 

1679 Che na bbona salìute. 
Con una buona salute: É l’augurio che si rivolge agli anziani quando dicono la loro età; v. 375.

1680 Mandétte fòrte. 
Mantieniti forte, è l’augurio che si rivolgono le persone più anziane.

 

1681 Pùozze cambà cénd’ènne! 
Possa vivere cento anni!

 

1682 Salute e ffronne decètte la crapa all’asene. 
Salute e foglie disse la capra all’asino, augurando salute e cibo.

 

1683 Salute e ffiglie mèscre.
Salute e figli maschi, si augurano a chi starnutisce.

 

1684 “Sande Martóine”, “Bbommenìute”. 
"San Martino", "Benvenuto". All’espressione di augurio "Sande Martóine" da parte di chi entra, il padrone di casa, intento a pigiare l'uva, insaccare la carne del maiale, fare il pane, ecc., risponde "bbommenìute". 

 

1685 Sande Nechéula / dajje ru passe e lla paréula. 
San Nicola dagli il passo e la parola, augurio rivolto ai piccini; v. 278.

1686-1732 Filastrocche, ecc.

Filastrocche, soprannomi, detti scherzosi,

blasoni popolari, scioglilingua

​

1686 Cannelléura / vìerne é ssciùte féure, / arresponne San Bbìase / vìerne angora  trase, / ce ne scta n’andra renganda / ce ne sctìene n’adr’é quarànda, / pe mmenì la sctaggióne nétta / ara menì la Feleppétta, / pe llevarte ru tabbane / ara menì ru Paduvane, / ma pe scta cchjù sechìure / éna menì re metetìure.
Candelora siamo fuori dall’inverno, risponde San Biagio (3 febbraio) l’inverno ancora non entra, ce n'è ancora, ci sono altri quaranta giorni; per la stagione vera deve arrivare San Filippo (26 maggio), mentre per levarti il tabarro, Sant’Antonio di Padova (13 giugno), ma per essere proprio al sicuro deve giungere il tempo della mietitura. Tale filastrocca comprova che da noi l'inverno dura tutto l''anno;  v. 21; D. C.

 

1687 Quarésema puverèlla / che na pésscia e na sardèlla / nu scùocchjere de cepolle / e nu pejètte de fafe ammolle. 
Quaresima poverina con un pesce e una sardina una buccia di cipolle e un piatto di fave a mollo. Filastrocca che annuncia la Quaresima, periodo di penitenza e digiuno.  

 

1688 Còccia pelate che ttrènda capille / tutta la nòtte ce canda ru grille / sse rru grille nge vó candà / còccia pelate com’ara fa. 
Testa pelata con trenta capelli tutta la notte ci canta il grillo se il grillo non ci vuole cantare testa pelata come deve fare; simpatica filastrocca indirizzata scherzosamente ai ragazzi che si sono rasati i capelli a zero.

 

1689 “Chi é mmùorte?” / “Cazze tùorte”. “Chi r’a setterrate?” / “Calzune calate”.
      "Chi è morto?" "Cazzo storto". "Chi l’ha sotterrato?" "Pantalone calato". Serviva per non dire il nome di chi era morto.

 

1690 A quóire gna je dicene? 
Come è soprannominato quello?

 

1691 Abbàssame ru tìtule e àlzame la paga. 
Abbassami il titolo e alzami la paga, si risponde con sarcasmo a chi attribuisce ad una persona un titolo più importante di quello che ha, per esempio don. 

 

1692 Léva ru dun e aumènda la paga. 
Leva il don e aumenta la paga, si risponde quando si chiama qualcuno scherzosamente don, seguito dal nome.

 

1693 Lévame ru dun / e ddamme nu sòlde ru jurne.
Sulla scia del precedente, levami il don e dammi un soldo al giorno. 

 

1694 Cinghe e quàttra néuue / facce ru cunde e nne me tréuue. 
Cinque e quattro nove faccio il conto e non mi trovo, si dice burlescamente quando i conti non tornano; v. 837.

 

1695 Conda e cconda e mmanga coda longa. 
Conta e conta e manca la pecora con la coda lunga, spesso si sente dire quando non si ritrovano i conti; v. 838.

 

1696 L’artiquele meriquele / a nu pòlme darru meglìquere.
Si dice scherzosamente: l'articolo meriquele (il pene) ad un palmo dall’ombelico.

 

1697 Auuójje le petéche scténe chjìuse! 
Oggi le botteghe sono chiuse! Si dice a mo' di scherzo a chi porta, per distrazione, l’abbottonatura o la cerniera del pantalone aperta.

 

1698 Ajja fa na massciàta che n'ge pòzze mannà cuvìalle. 
Devo fare un servizio che nessuno mi può assolvere, espressione scherzosa prima di andare in bagno; v. 464.
                                         
1699 “Che tte sci mmagnìate?” “Cazze, cucheccille e éuua”. 
"Cosa hai mangiato?" "Cazzo, zucchini e uova". É un modo per non svelare quello che hai mangiato. 

 

1700 “Che tte sci mmagnìate?” “Pane, croscka e meglióica”. 
"Cosa hai mangiato?" "Pane, crosta e mollica". Si risponde per non dire cosa hai mangiato.

 

1701 “Ch’ora só?” “Só ll’ora d’ajjére a cchésct’àura”.
"Che ore sono?" "Sono le ore di ieri a quest’ora". Risposta scherzosa per non dire l’orario.

 

1702 Sci viscte quóire”? “Scióine, re purtava mmocca nu cùone”.  
"Hai visto quello?" "Si, lo portava in bocca un cane". Espediente spiritoso per non rivelare che hai visto una persona.

 

1703 “Ce vedàime”.  “Sse nge vedàime appeccéme la lìuce”.
Al saluto: "Ci vediamo". Si risponde scherzosamente: "Se non ci vediamo accendiamo la luce".

 

1704 “Ce vedàime”. “Sse nge vedàime la manganza pòzza menì sèmbre da té”.
Al saluto: "Ci vediamo". Si risponde scherzosamente: "Se non ci vediamo è meglio che manchi tu".

 

1705 "Gna fìa?” “Gna facévane r’andóiche”. 
"Come fai?" "Come facevano gli antichi". Un modo consueto di rispondere alla domanda: come fai?

 

1706 “Gna fìa?” “Gna féne r’amóiche / prima la croscka e ppó la meglióica”.
"Come fai?" "Come fanno gli amici prima la crosta e poi la mollica".

 

1707 “Gna sctìa?” “Che ru sctòmmache mbìatte”. 
"Come stai?" "Con lo stomaco in petto". Una risposta spiritosa tanto per replicare o per non rivelare come si sta realmente; v. 677.

 

1708 “Che fìa?” “Pecchìete e dibbete”. 
"Che fai?" "Peccati e debiti". É una delle risposte usuali alla domanda: "Che fai?".

 

1709 Ji só i e ttu sci ttu / chi è cchjù fféssa de tutte e ddu? 
Io sono io e tu sei tu chi è più fesso di tutti e due? Si chiede, scherzando, ai bambini.

 

1710 Ru figlie mìa n'dé manghe nu defìatte / e cciùnghe e ccecate e ppisscia arru lìatte.
Mio figlio non ha nemmeno un difetto è incapace di muoversi, cieco e piscia al letto; è un esempio di ironia in cui la citazione vuole significare il suo esatto contrario.

 

1711 Quànde te spùose te facce i nnénde annènde. 
Quando ti sposi ti faccio andare avanti a tutti. É il premio che si promette, in maniera scherzosa, a chi ci deve fare qualcosa.

 

1712 Va ccattà ru tuzzabbanghéune. 
Fino a quattro o cinque decenni or sono se un bambino era importuno o seccante, sotto forma di scherzo e per levarselo di torno, si mandava in qualche negozio accattà ru tuzzabbanghéune; il commerciante, che il più delle volte era complice o capiva l’antifona, gli faceva picchiare qualche volta la testa vicino al bancone. 

 

1713 Te métte le sangue alla céscta! 
Ti metto il sangue al cesto; si diceva, per burla, ai bambini più discoli; v. 289.

 

1714 La fonde lécca lécca / i cache e ttu licche. 
La fonte lecca lecca io caco e tu lecchi. Espressione scherzosa che dicevamo da ragazzi.

 

1715 Vamme a ttòglie na récchja d’acqua. 
Vai a prendermi un orecchio di acqua, espressione pronunciata scherzosamente fra ragazzi.

 

1716 Crissce sande, ca dejèvere ggià ce sci. 
A chi starnutisce si suole dire: "Cresci santo", aggiungendo a mo' di scherzo: "Che diavolo già lo sei".

 

1717 É ffòrte gné ll’acióite. 
È forte come l’aceto. 

 

1718 Chi ha fatte é mmùorte. 
Chi ha fatto è morto. Si risponde a chi dice: “Ha fatte”.

 

1719 N'ze more pe nn’avé tiémbe. 
Non muore per mancanza di tempo, si dice a mo' di scherzo.

 

1720 Alla faccia tajja. 
Alla faccia tua, si  suole dire a chi fa un rutto.

 

1721 C’éndra ca ce cape (chèape). 
C’èntra perché ci entra. É la risposta a chi dice: “Che cc’éndra”?

 

1722 Che ttémbe fa èsse ngióima? 
Che tempo fa lassù? Si dice alle persone alte di statura.

 

1723 É bbèlla gné rru cure de la purcélla. 
É bella come il culo della porcella; espressione giocosa.

 

1724 É ìune decètte quìre che caccètte l’ùocchje arru pòtre.
Ed è uno disse quello che cavò l’occhio al padre. Si dice, per burla, quando si tira fuori una prima cosa a cui ne seguiranno altre. 

 

1725 Embè fa la pèquera. 
Embè fa la pecora, si risponde scherzosamente a chi domanda embé? e allora?, quasi a imitare il belare della pecora. 

 

1726 “Nn’é ggiùscte”. “Se nn’é ggiùscte l’arpesame (arpesèame)”. 
"Non è giusto". "Se non è giusto lo ripesiamo", risposta scherzosa quando si dice non è giusto.
 
1727 Simbre nu cèsse arpulóite. 
Sembri un gabinetto ripulito; si dice, scherzando, a chi si è vestito elegante per una particolare circostanza. 

 

1728 Re sòlde re vaglie a ttòglie alla bbanga l’assciùvra!
I soldi li vado a prendere alla banca dove scivolano le banconote, alla banca che non esiste; v. 754.

 

1729 Paga ca sci d’Agnéune! 
Paga chè sei di Agnone! Famoso blasone popolare che scaturisce da un antico avvenimento tramandato dal popolo; si dice anche nei paesi limitrofi quando si deve effettuare un qualsiasi pagamento. (Si vedano E. Cirese, Tempo d’allora, Tip. Petrucciani, Campobasso  1939, p. 49; D. Meo, Vocabolario del dialetto di Agnone, Cicchetti, Isernia 2003, p. 163; A. Brunale, Campuasciane Assélute, Enzo Nocera Editor, Campobasso  2008, p. 35).

 

1730 Callarare d’Agnéune. 
Calderaio di Agnone, blasone popolare attribuito agli agnonesi per l'antica tradizione del rame; v. 228.

 

1731 “Ru fra sci mmagnìete?” “Scióine”. “Mó se nn’ive magnìete menive a mmagné che mmé”. “Ru fra sci mmagnìete?” “Nàune” "E vva mmagnìa".
"Hai mangiato?" "Si". "Perché se non avevi mangiato venivi a mangiare con me". "Hai mangiato?" "No", "E vai a mangiare". Blasone popolare appioppato agli agnonesi dagli abitanti dei paesi limitrofi per metterne in risalto la mancanza di ospitalità.

​

1732 Jènne menénne / melune cugliènne.
Andando venendo meloni cogliendo. É una sorta di scioglilingua che indica un qualcosa di difficile realizzazione, in realtà i meloni, essendo grandi, non si possono cogliere fugacemente, andando venendo; v. 1527.

1733-1734 Proverbi si detti

Proverbi sui detti

​

1733 C’é rmascte ru ditte. 
C’è rimasto il detto.

 

1734 Ru ditte andóiche nne sbaglia mìa.
Il detto antico non sbaglia mai.

1735-1745 Muoversi, caminare, ecc.

Muoversi, camminare, correre, stare fermi, 

sedersi, stare in piedi, cadere 

​

1735 Addó té l’occhje té le mìane. 
Dove hai gli occhi hai le mani, detto ai bimbi che toccano tutto.

 

1736 N'dé tèrra che rre mandòjje. 
Non ha terra che lo mantiene, è iperattivo.

 

1737 Tené l’argénde vive ngùorpe. 
Avere l’argento vivo in corpo; detto soprattutto ai bambini che non stanno mai fermi.

 

1738 Tené l’attritteche. 
Avere la smania di muoversi in continuazione.

 

1739 S’arcanossce alla pedata (pedèata). 
Si riconosce dal rumore dei passi.

 

1740 Féne gné rru uàtte e rru sorge. 
Fanno come il gatto e il topo, si rincorrono.

 

1741 N'ze fricceca de pedata (pedèata). 
Non si muove di un passo.

 

1742 Ja créssce? 
Devi crescere? Si dice a chi resta in piedi pur avendo l’opportunità di sedersi.

 

1743 Nn’ha cacate (cachèate)! 
Non è andato di corpo! Si dice quando si deve alzare un oggetto molto pesante.

 

1744 Da rasse / dalle cadute vasse.
Le cadute peggiori, spesso, sono quelle dal basso.

 

1745 É ccadute a spése sajje. 
È caduto con tutto il suo peso.    

bottom of page