top of page
1-19

METEREOLOGIA

​

Mesi e giorni

​

0001 Jennèare / sfasscia paglièare. 

Gennaio, con le abbondanti nevicate, sfascia le case di campagna. D. C.

​

0002 Jennare sicche / massare ricche. 
Se gennaio è asciutto, con molta probabilità, ci saranno abbondanti piogge a primavera, gli animali potranno brucare l'erba fresca e il massaio produrrà ottimi e abbondanti latticini. Il massaio faceva il formaggio, oppure era il capopastore o amministrava le pecore di vari padroni; oggi, taluni anziani, lo identificano con chi lavora il latte nelle fattorie di campagna e nei caseifici. D. C.

​

000Febbrare curte / pèjje de tutte. 
Febbraio è il mese più corto e più freddo. D. C.

 

000Febbrare: “Sse  rre  jurne  re  tenésse  tutte  / tarmésse  le vine déndre  alle vutte".            

Febbraio: "Se i giorni li avessi tutti ghiaccerei il vino nelle botti".

​

000Néve marzéula / sciùsscia ca véula. 
La neve, a marzo, si scioglie presto. D. C.

​

000Abbrile chjóve chjéuue. 
Aprile piove, piove. D. C.

​

000La néve d'abbróile / é gné le casce ngima arru mandóile.
La neve di aprile è simile al formaggio grattugiato che cade sulla tovaglia da tavola.

La néve d'abbróile / é gné le pane ngima arru mandóile.
La neve di aprile subito si scioglie ed è simile alle molliche di pane quando si scuote la tovaglia da tavola.

​

000Acqua tra abbrile e mmajje é nu carre d’ore pe cchi re tóira.
La pioggia tra aprile e maggio ha lo stesso valore di un carro d’oro. 

 

000Acqua tra abbrile e mmajje vé pumbosa premavòira. 
Se piove nei mesi di aprile e maggio la primavera sarà rigogliosa. D. C.
 

0010 Majje / vìerne arrattrajje. 
Maggio, molto spesso, è simile all’inverno. D. C.

 

0011 Le mèglie ciòccera arpùnnele pe mmajje.
I miglior ciocchi conservali per il mese di maggio perchè, sui nostri monti, è quasi sicuro che fa freddo. D. C.

 

0012 Éme fatte féssa Buones Aires. 
Si dice nel mese di maggio quando da noi finisce il freddo e in Argentina comincia l’inverno che va da giugno ad agosto.

 

0013 Ggiùgne / musse argrugne. 
Giugno muso ingrugnito. A volte, nelle nostre zone, neanche a giugno c'è bel tempo. D. C.

​

0014 Acqua de ggiùgne / ogni bbéne sctrujje. 
La pioggia di giugno non è buona per i raccolti.

​

0015 Ggiùgne urtelèane / prassé paglia e ppoca grèane. 
Giugno ortolano molta paglia e poco grano. La pioggia, in questo mese, fa crescere gli ortaggi e il foraggio a scapito del grano. D. C.

​

0016 Aùscte / armitte ru bbuscte. 
Ad agosto indossa il busto, rivestiti perchè ricominciano le prime serate fredde. Ru bbuscte è il corpetto del costume tradizionale agnonese. D. C.

​

0017 Acqua d’aùscte: larde, méle e muscte. 
P
ioggia ad agosto: lardo, miele e mosto. Il lardo si identifica con il maiale e potrebbe riferirsi ai granoni che si raccolgono in questo periodo; cresce bene l'uva e il mosto diventa dolce, se piove i fiori rimasti favoriscono la nutrizione delle api. D. C.

 

0018 Settìembre bbìelle / sole e vvendarìelle. 
Settembre bello sole e venticello.

​

0019 La néve de decìembre ce métte re dìande.
La neve di dicembre non si scioglie fac
ilmente. D. C

​

20-34

Santi e festività

​

0020 Cannelléura chjara / abbrile e mmajje com’e jennare.
Candelora chiara aprile e maggio come gennaio. D. C.

​

0021 Cannelléura / vìerne é ssciùte féure, / arresponne San Bbìase / vìerne  angora  trase, / ce ne scta n’andra renganda / ce ne sctìene n’andr’é quaranda, / pe mmenì la sctaggióne nétta / ara menì la Feleppétta, / pe llevarte ru tabbane / ara menì ru Paduvane, / ma pe scta cchjù sechìure / éna menì re metetìure.
Candelora siamo fuori dall’inverno, risponde San Biagio (3 febbraio) l’inverno ancora non entra, ce n'è ancora, ci sono altri quaranta giorni; per la stagione vera deve venire San Filippo (26 maggio), mentre per levarti il tabarro, Sant’Antonio di Padova (13 giugno), ma per essere proprio al sicuro deve arrivara la mietitura. Tale filastrocca comprova che da noi l'inverno dura tutto l''anno;
 D.C.

​

0022 Palma mbossa manùocchje assutte. 
Se la Domenica delle Palme piove durante la mietitura sarà bel tempo. D. C.

​

0023 Quànde chjóve a sSande Jùorie / alla fìquera je léva ru cùorie.
Se piove il 23 aprile, festa di San Giorgio, i fichi avvizziscono. D. C.

​

0024 Sande Marche / l’acqua sparte. 
San Marco divide la pioggia e dove piove il 25 aprile continuerà a farlo anche nei giorni successivi, al contrario dove è bel tempo. D. C.

​

0025 Quànde chjóve a Ssanda Créuce / pane e nnìuce. 
Se piove il 3 maggio, giorno che celebra l'Invenzione della Santa Croce, vi sarà abbondanza di pane (grano) e noci. D. C.


0026 Sande Sctunzeìane / l'acqua che ru teìane.
San Cristanziano (13 maggio) la butta giù con il vaso di terracotta; di solito piove abbondantemente.  

 

0027 Quànde vé tatéune / arriva la sctaggéune. 
Per la festa di San Cristanziano, patrono di Agnone, arriva il caldo.

 

0028 Sse cchjóve a Ssan Felippe / ru pòvere nn’ha bbesùogne de ru ricche.
Se piove il 26 maggio, san Filippo, il povero non ha bisogno del ricco perchè ci sarà un buon raccolto.
 

0029 Sande Crespóine / la néve pe re spóine. 
Per San Crispino (25 ottobre) la neve sugli spini. D. C.

​

0030 Quànde chjóve  a Ssanda Bbubbejèana / se féne randigne e ppatèane. 
Se piove il 2 dicembre, Santa Bibiana, ci sarà un copioso raccolto di granoni e patate.

​

0031 Sse cchjóve a Ssanda Bbubbejana / chjóve  quaranda jùorne e na settemmana. 
Se piove il 2 dicembre, Santa Bibiana, piove quaranta giorni e una settimana.

 

0032 Sanda Bbàrbara bbenedétta / sàlvace da fulmene e dda sajétte. 
Santa Barbara (4 dicembre) benedetta salvaci da fulmini e da saette.

​

0033 Prima de Natale / nné fridde e nné ffama (ffèama), / dòppe de Natale / fridde e  ffama (ffèama)
Prima di Natale né freddo e né fame; dopo Natale, ai problemi del gelido inverno, si aggiungono quelli legati alla mancanza di provviste. v.

 

0034 Natale che ru suléune / Pasqua che ru tezzéune. 
Natale con il sole Pasqua con il tizzone.

35-51

Previsioni

 

0035 Té la cùglia? 
Hai l’ernia? Si usa dire a chi pronostica o riesce a capire le variazioni atmosferiche.

 

0036 Uàlle arru sedetìure / mmaletìembe appise nghìure. 
Gallo sul posatoio (supporto su cui si posa nel pollaio) maltempo in arrivo; D. C.

​

0037 Cambana a llunghe mmaletìembe a ccurte. 
Se la campana si ode da lontano il maltempo si avvicina; D. C.

​

0038 Cìele a ttòppe de lana (lèana) / chélle che ne nfa auuójje le fa addemane (addemèane). 
Cielo a bioccoli di lana quello che il tempo non fa oggi lo farà domani.

​

0039Aria rosscia / o vìende o mbossa. 
Il cielo rossastro preannuncia il vento o la pioggia.

​

0040 Archevérgene de la matóina / arrégne ru cutóine. 
L’arcobaleno di mattina preannuncia piogge abbondanti; D. C.

​

0041 Sse lamba scamba sse ttona chjéuue. 
I lampi, di solito, non annunciano la pioggia, i tuoni si.

​

0042 Sse ggiuveddì ru sole nzacca / prima de sabbate vé l’acqua.
Se giovedi il sole tramonta tra le nuvole prima di sabato pioverà.

​

0043 Té ru vavòcce Pretavennènde.
Se Pietrabbondante (IS) si presenta con un "gozzo" di nuvole, probabilmente arriverà la pioggia.

​

0044 Quànde  Sande  Nechéula se cala la vraca / vinnete  l’asene  e accàttate  la crapa. 
Quando il monte san Nicola di Capracotta si cala le brache (piove), vendi l’asino e compra la capra. 

​

0045 Quànde  Sande  Nechéula se cala ru cappucce /  vinnete  l’asene  e accàttate ru ciùcce.
Quando il monte San Nicola di Capracotta (IS) si cala il cappuccio, ovverosia compaiono le nuvole, vendi l’asino e compra il ciuccio; la saggezza popolare dei due proverbi ci insegna che il clima cambia quando si presentano certe avvisaglie meteorologiche.

 

0046 Catalle, catallitte, catalléune e tatéune. 
Sono i giorni che vanno dal 10 al 13 maggio, il 10 è San Cataldo  patrono di Taranto. Essi rappresentano una previsione meteorologica, infatti se piove continuerà il maltempo per quaranta giorni fino a San Giovanni Battista (24 giugno), se invece è bel tempo risplenderà il sole. Essi sono abbinati ai quattro santi mitrati San Nicola, San Placido, Sant’Emidio e San Cristanziano.

​

0047 Chéuce ru fùoche ara fa mmaletìembe! 
Scotta il fuoco deve fare cattivo tempo. Secondo un’antica credenza il fuoco che emette calore più del normale preannuncia il maltempo.

​

0048 S’é sctrechìete vìerne. 
L’inverno ha abortito, lo dicono gli anziani quando nevica con molto anticipo e poi non fiocca più.

​

0049 Chelòccia la nòive ara fa l’aldra. 
Se la neve schiocca sotto i piedi scenderà abbondante.

​

00050 Monna ca èsse l’aldra. 
Scopa che arriva l’altra, quando ad una nevicata ne segue un’altra; in senso traslato si usa molto per situazioni che si susseguono; v. 1499.

​

0051 É sseróine, jenòtte tarma. 
Il cielo è sereno questa notte gela.

52-125

Osservazioni sul tempo

​

0052 Mmaletìembe e mmal’éume dùrane picca.

Cattivo tempo e uomo malvagio durano poco, perchè quest'ultimo tende a rovinarsi da solo; v. 979; D. C.

​

0053 É sctu tìembe! 
E questo tempo! Si dice quando il cattivo tempo perdura o non si riesce a capire che dovrà fare.

​

0054 Gna scta ru tìembe scténe re crescteìene. 
Le condizioni atmosferiche influiscono sullo stato di salute e sull’umore della persona.

 

0054 Mó é ttémbe sojja. 
Adesso è tempo suo, si usa dire se le condizioni climatiche rispecchiano le stagioni.

 

0056 Só jurnate arrubbate (arrubbèate). 
Sono giornate rubate. Quando si è favoriti dal tempo fuori stagione, oppure lo dicono gli anziani che continuano a vivere; v. 381.

​

0057 Ru tìembe arraffóila.
Il tempo si rimetterà al meglio.

​

0058 Sctu tìembe é ssciòime.
Questo tempo è scemo.

​

0059 Ména ru faùgne. 
Soffia il favonio.

​

0060 Ména ru rumane (rumèane). 

Spira il vento da ovest piuttosto freddo.

 

0061 Ména la vendóima d’abballe. 

Spira il vento caldo da sud. 

​

0062 É n’aria abbummacata (abbummachèata). 
C’è un’aria torrida.
É n'aria abbufacchjìeta. 
Aria afosa.
É n’aria cre
pata (crepèata).
Aria umida.
É n’aria sckattata (sckèattata). 
Aria pesante.

​

0063 É ccalle suspètte. 
È caldo opprimente che preannuncia la pioggia.

​

0064 Che ccallacce! 
Che caldo!

​

0065 Nu sole ammalate (ammalèate). 
Sole offuscato.

0066 Ssu tìembe nné sckètta e nné cròipa. 
Il tempo né schiatta e né crepa, è nuvoloso, né piove e né esce il sole.

​

0067 Ru tìembe fa gné ru cure la gallóina. 
Il tempo è come il culo della gallina, si suol dire quando le nuvole si addensano e si diradano come il culo della gallina che si apre e si chiude.

​

0068 Ru tìembe té la cìufa.
Il tempo è imbronciato.

​

0069 Ru tìembe scta próine. 
Il cielo è cupo e gonfio di nubi.

​

0070 Cìele palummacce. 
Cielo plumbeo.

​

0071 Ru tìembe ammarìssce.
Il tempo si prepara al peggio.

​

0072 S’é ndruvedate ru tìembe. 
Il cielo si è annuvolato.

 

0073 Ha schetrùote cìele e ttèrra. 
Si sono oscurati cielo e terra, è molto nuvoloso.

 

0074 S’é uasctùote ru tìembe. 
Il tempo peggiora.

​

0075 Ha fatta na mòssa ru tìembe. 
Il tempo è cambiato di colpo e poi si è rimesso. 

​

0076 Nèjja vassa / gna tréuua lassa. 
Con la nebbia bassa il tempo non cambia.

​

0077 Ss’umedetà se nzacca all’òssa.
L’umidità penetra fino alle ossa.

​

0078 Chjóve a zzeffunne. 
Piove a dirotto.

​

0079 Chjóve gna Ddìa sa fa (fèa). 
Piove come Dio sa fare, piove molto.

​

0080 S’ha calate re calzìune. 
Piove abbondantemente.

​

0081 S’é mmisse a crelló acqua. 
Piove a non finire.

​

0082 C’ha misse a mmolle. 
Ci ha messo a mollo. 

​

0083 L’amména che la sécchja. 
La butta con il mastello di legno, piove copiosamente.

​

0084 La grànera nn’assicche.
Una grandinata improvvisa, in senso figurato, una cosa inattesa; v. 1558.

​

0085 La grànera nne ména carasctojja. 
La grandine non provoca una vera e propria carestia perché colpisce alcuni raccolti si e altri no e, il più delle volte, in periodi diversi; v. 507.

​

0086 Ha fatte nu ròjje de grànera.
É caduta una folata di grandine e ha colpito una zona limitata. 

​

0087 S’é rfrescata l’aria. 
È rinfrescata l’aria.

​

0088 La vùoria all’arvuldata (arvuldèata) / ru vìende all’abbacata (abbachèata).
Al sopraggiungere della borea si placa il vento e il più delle volte piove; D. C.

​

0089 Acciaccà le fridde. 
Congelarsi per il freddo.

​

0090 Bbubbù che fridde! 
Accidenti che freddo!

​

0091 Ha fatta la pèlle de la gallóina. 
Ha la pelle della gallina, gli si è accapponata la pelle per il freddo.

​

0092 É aggia de vùoria. 
È aria di borea.

​

0093 Zóffela nu vìende arraìate.
Soffia la borea pungente.

​

0094 Ména na feleppóina!
Soffia un vento gelido! 

​

0095 Ména na vujerata (vujerèata)! 
Infuria la borea!

​

0096 A Agnéune só unece misce de frische e une de fresculille. 
Ad Agnone ci sono undici mesi di freddo e uno di fresco.

​

0097 Quànde néngue sénza nìende / nn'é mmaletìembe.
Quando nevica senza i giusti presupposti non si può parlare di maltempo.

​

0098 É aria de nòive. 
È aria pungente che preannuncia la neve.

​

0099 Nne néngue pe le fridde. 
Non nevica per il troppo freddo.

​

0100 Fa re cacarìelle de nòive. 
Cadono sporadici fiocchetti di neve.

​

0101 La néve allegate (alleghèate).
La neve si è cominciata a posare.

​

0102 Ha fatta na scarpa de nòive. 
Si è posata tanta neve per quanto è alta una scarpa.

​

0103 Ha fatte nu jenocchje de nòive. 
Si è posata la neve alta fino al ginocchio.

​

0104 Fa le mandrèlle. 
Cadono lentamente grandi fiocchi di neve.

​

0105 Néngue a ccéle apìerte. 
Nevica abbondantemente. 

​

0106 Néngue a ttutta passata (passèata). 
Nevica a non finire.

​

0107 Fa ru spulverizze.
Fa la bufera.
Fa ru spelvóine.
C'è la tormenta.
Fa ru pelvóine.
C'è un turbinio di neve.

​

0108 Néngue séude. 
Nevica in maniera copiosa e uniforme. 

​

0109 Quànde néngue a ppile de uàtte / arrégne pure le fratte. 
Quando nevica a pelo di gatto si riempiono anche le siepi.

​

0110 É nnéve mascre. 
Sono piccoli fiocchi di neve.

​

0111 É na néve pesanda. 
É neve carica di acqua.

 

0112 É na néve ssciòima. 
È una neve scema, non si posa è leggera e si scioglie facilmente.

​

0113 La néve é cchjéna d’acqua.
È neve acquosa.

​

0114 Ha misse a mmellàure. 
C’è l’aria caldo-umida che scioglie la neve.

​

0115 Ci sctìene re frascarìelle. 
C’è neve frammista a acqua e si crea una poltiglia sulla quale risulta difficile camminare.

​

0116 Ru juórne squàglia ma la nòtte sajétta fa le fridde.
Il giorno la neve si scioglie ma la notte fa freddo.

​

0117 É ccaduta la jelata (jelèata). 
Ha gelato.

​

0118 Ha fatta na tarmazzìura! 
C'è una forte gelatura.

​

0119 Ha tarmate a ffìerre!
Una gelata dura come il ferro!

​

0120 Mó é bbùone p’accìdere ru pùorche! 
Adesso è ideale per ammazzare il maiale! si dice a dicembre e gennaio in presenza del freddo secco.

​

0121 Chesà quànda n’ha fatta a Crapacòtta? 
Chissà quanta neve è caduta a Capracotta (IS) 1421 metri s.l.m.?

​

0122 Quanda pessciuótte scténe appóise! 
Quanti cannelli di ghiaccio sono appesi alle grondaie!

​

0123 Sotte alla néve pane (pèane) / sotte all’acqua fame (fèame).
Se l'inverno nevica cresce abbondante il grano; se piove, invece, viene stimolata la germinazione arrecando danno ai coltivi; v. 234, 509.

​

0124 La tèrra ha bbesùogne.
La terra ha bisogno delle precipitazioni nevose.

​

0125 Auuànne nn’ha fatta pe ccubbèlle. 
Quest’anno è nevicato poco.

126-157

IL TEMPO

​

Calendario

​

0126 Chi ne nfa la veìria de Pasquarèlla / nne vvéde la luce bbèlla.
Chi non osserva la vigilia dell’Epifania non avrà aiuto e protezione.

 

0127 La jurnata a Pasquarèlla / allonga de nu pòsse de gallenèlla.
La giornata, dall’Epifania, sarà più lunga di un passo di gallina.

 

0128 A Ssand’Andògne de jennare (jennèare) / ru sole allonga de nu passe de cane (chèane). 
Da Sant’Antonio la giornata è più lunga di un passo di cane. 

 

0129 A Ssand’Andògne de jennare (jennèare) / ajjugne la lésca arru pequerare (pequerèare).
Quando arriva Sant’Antonio (17 gennaio) bisogna aggiungere al pastore una fetta di pane, piuttosto spessa, perché la giornata è più lunga.

 

0130 Febbrare ogni ccippe sicche s'arravverdissce / ogni ffémmena s'arpulissce.
Febbraio ogni stecco secco rinverdisce e ogni donna si ripulisce.

 

0131 Febbrare febbrarùole / ogni ggallina féta l’ùove. 
Febbraio febbraiolo ogni gallina fa l’uovo.

 

0132 Venduna Febbrare (Febbrèare / jorne e nnòtte a ppare a ppare (ppèare).
Il 21 febbraio, secondo la tradizione locale, giorno e notte hanno la stessa durata; in realtà tale fenomeno avviene nell'equinozio di primavera.

 

0133 Carnevale chemmó sci mmùorte / la nzalata tenive all’ùorte / ru presutte tenive appóise / Carnevale pozz’èsse mbóise.  
Carnevale perché sei morto l’insalata avevi all’orto il prosciutto tenevi appeso Carnevale che tu possa essere impiccato.

 

0134 Carnevale pazze pazze / s’ha vennute ru matarazze  / e lla moglie pe despiétte / s’ha vennute le sése mbìette.  
Carnevale pazzo pazzo si è venduto il materasso e la moglie per dispetto si è venduto le mammelle. 

​

0135 Carnevale se ngrapiccia / va truuànne la salgiccia, / salgiccia e ppresutte / sse n'dé cundìelle dammere tutte. 
Carnevale fa capricci va trovando la salsiccia, salsiccia e prosciutto se non hai coltello dammelo tutto.

​

0136 Quarésema puverèlla / che na pésscia e na sardèlla / nu scùocchjere de cepolle / e nu pejètte de fafe ammolle. 
Quaresima poverina con un pesce e una sardina una buccia di cipolle e un piatto di fave a mollo. Filastrocca che annuncia la Quaresima, periodo di penitenza e digiuno.  

 

0137 Marze scòrcia re vìecchje. 
A marzo muoiono ancor di più gli anziani; D. C.

​

0138 Nn’Ascènza / l’ùorie spiga e le grane cumènza. 
Per l’Ascensione l’orzo spiga e il grano comincia; D. C.

 

0139 Majje é rru mése dell’èsene.
A maggio vanno in amore gli asini.

 

0140 Sciéne e ppaglia / fine arru mése de majje.
Fieno e paglia devono durare fino al mese di maggio, quando si falcia nuovamente l'erba. 

 

0141 Quànde le pèquera arvéne alla mundagna / toglie la zappa e vva uadagna. 
Quando le pecore, a maggio, tornano in montagna prendi la zappa e vai a lavorare.

 

0142 Accavallà la còscta de majje. 
Superare il mese di maggio era importante per i contadini perché iniziava il nuovo raccolto.

​

0143 La Maddalòina / ru munne é chjine de bbòine.
A Santa Maria Maddalena (22 luglio) c'è abbondanza; D. C.

 

0144 Grane tutte aùscte e vvine tutta vennégna. 
Grano in agosto e vino alla vendemmia, in senso figurato si dice a chi tende a largheggiare nel consumo; v. 841.

​

0145 Settìembre che la fìquera mosscia. 
Settembre con i fichi maturi; D. C. 

​

0146 Quànde le pèquera véne alla Puglia toglie la zappa e vvall’arpunne. 
Quando le pecore vanno in Puglia (settembre, ottobre) riponi la zappa perchè i lavori agricoli sono terminati.

​

0147 A sSande Martóine / le muscte arvènda vóine. 
Per san Martino il mosto diventa vino. 

​

0148 Chi nne guvèrna Sande Martóine / fa na mmala fóine. 
Chi non rende omaggio a San Martino, con abbondanti libagioni, non riceverà grazie e benefici.

​

0149 Quànde arriva sanda Cataróina / tutte le fémmene a ccòglie la lóiva. 
Il 25 novembre, santa Caterina d’Alessandria,  le donne cominciano a cogliere le olive; oggidì, però, si inizia alcuni giorni prima.

​

0150 A Ssand’Andrajja / ognune alla casa sajja. 
Il 30 novembre, festa di Sant’Andrea, segna per i contadini e i pastori l’inizio dell’inverno e del rientro; D. C.

​

0151 Sande Nechéula / Natale a ddeciannéuue. 
A San Nicola mancano diciannove giorni al Natale.

​

0152 La Cungètta / Natale a ddecessètte.
Alla Concezione ci vogliono diciassette giorni per il Natale.

​

0153 Sanda Luciójja / Natale a tredecióina. 
A Santa Lucia mancano tredici giorni al Natale.

​

0154 Sanda Lucia occhje pezzuta / famme artruùa la cósa ch'ajje perduta.
Santa Lucia dagli occhi acuti fammi ritrovare la cosa che ho persa. 

​

0155 Chi póta prima Natèale  / arrégne  ru vuttèale. 
Chi pota prima di Natale riempie la botte; v. 246; M. C.

​

0156 Jurnata Natèale. 
Lo stesso giorno della settimana in cui è capitato il Natale è ritenuto fatidico e quindi appropriato per l’uccisione del maiale e svariati lavori della campagna; v. 718.

​

0157 Auuànne é mmal’auuànne. 
Quest’anno è una cattiva annata.

158-200

Il tempo

 

0158 Éne arraccùrtate le nùotte. 
Si sono accorciate le notti.
 

0159 Éne arrallungate le nuttate (nuttèate). 
Si sono allungate le notti.

​

0160 A ccambana mesiuórne. 
A mezzogiorno, quando suona la campana.

 

0161 A ccurte a ccurte. 
Il più presto possibile; v. 1524.

 

0162 A llunghe a llunghe. 
In estensione lineare; significa anche sporadicamente; v. 220.

 

0163 All’èrta all’èrta. 
In piedi, subito, senza avere il tempo di sedersi.

​

0164  A ttémbe a ttìembe. 
In tempo in tempo.

​

 0165 A ffrische a ffrische. 
Presto, il prima possibile; v. 1525.

​

0166 Arru core ru mesiùrne. 
Proprio a mezzogiorno.

​

0167  All’anda le calle. 
Nel momento della giornata in cui fa più caldo.

​

0168 A n’ora de nòtte. 
Poco dopo l’annottare. 

 

0169 A nnòtt’a nnòtte. 
A tarda ora, all’ultimo momento.

​

0170  Ha scagnéta la nòtte che ru jùorne. 
Ha scambiato la notte con il giorno, tipico dei piccini che dormono di giorno e sono svegli di notte.

 

0171 Acqua passata nne mmàcena cchjù mulóine.  
L'acqua che è già passata nel canale del mulino non fa girare più le macine, allo stesso modo le cose che appartengono al passato e il bene ricevuto si dimenticano; v. 1408.

 

0172 Arrevé nganna nganna. 
Arrivare all’ultimo momento.

​

0173 La céra se frìuua e rru mùorte ne ngamóina. 
La cera delle candele recate dai religiosi si consuma perchè il corteo funebre va a rilento; si suole dire quando si perde tempo inutilmente anzichè darsi una mossa.

 

0174 Che na fatta de créuce. 
Il tempo di farsi la croce, in un attimo.

 

0175 Chi a ttémbe se prevàide a ora magna.  
Chi si prevede in tempo mangia alla giusta ora; ogni cosa va fatta al momento giusto.

 

0176 Chi nn’ha che ffa pèttena la gatta.  
Chi non ha nulla da fare pettina la gatta, perde tempo con cose futili.

 

0177 Chi sfasscia e accongia ne mbèrde mé tìambe. 
Chi rompe e aggiusta non perde mai tempo.

 

0178 La chjècchjara é bbéuna / ma nnò pe ru caféune.
La chiacchiera è buona ma non per il contadino che, come tanti altri lavoratori, per guadagnare deve faticare senza perdere tempo.

 

0179 Le cose alla longa pigliane vizie.
Le cose che durano più del dovuto finiscono male; vale molto spesso per un rapporto d’amore troppo lungo.

 

0180 Dura tra Natale e sSande Sctèfane. 
Dura tra Natale e Santo Stefano, dura poco.

 

0181 É jjute a spuglié ru prèjete. 
È andato a spogliare il prete, è arrivato all'ultimo momento.

 

0182 É nu fùoche de paglia. 
È un fuoco di paglia, è cosa che si esaurisce in un attimo.

 

0183 Fa la puttana ngredènza. 
Fare la puttana senza farsi pagare, perdere tempo e denaro; v. 783.

 

0184 Ja fa passa e zzomba. 
Devi fare passa e salta, come dire aspetta oggi che viene domani.

 

0185 La mèglie mòrte é cchélla de subbete. 
La migliore morte è quella fulminea; una cosa è meglio che accade il prima possibile.

 

0186 N'dé tìembe manghe p’attaccarse le scarpe.
Non ha tempo nemmeno per allacciarsi le scarpe.

 

0187 N'dé tìembe manghe a grattarse la còccia. 
Non ha tempo nemmeno per grattarsi la testa.

 

0188 Nne j'ha fatta dicere manghe Ggesù. 
Non gli ha fatto dire nemmeno Gesù, ha finito in un attimo.

 Nne j'ha fatta dicere manghe olà. 
Non gli ha fatto dire nemmeno "olà", è avvenuto in un un lampo.

​

0189 La nòtte é ffatta pe durmojje.
La notte è fatta per dormire.

​

0190 La nòtte pòrta cusiglie. 
La notte porta consigli.

 

0191 Ora, punde e mmumènde. 
In ogni momento, sempre.

​

0192 Passa auuójje ca vé ddemane (ddemèane). 
Passa oggi che viene domani, un giorno dopo l'altro.

 

0193 Ogni ccosa a ttémbe sojja. 
Ogni cosa al momento opportuno o all'età giusta.

​

0194 Pe cchi camina o aspètta / ogni o  ra sémbrane sètte.
Per chi cammina o aspetta ogni ora sembrano sette.

​

0195 La pèquera che mmàula pèrde ru vuccàune.
La pecora che bela perde il boccone; non bisogna perdere tempo; v.  789.

0

0196 Ru pequerare che nn’ha che ffa ndacca la mazza. 
Il pastore che non ha nulla da fare intacca la mazza. Chi non ha nulla da fare si ingegna per occupare il tempo.

 

0197 Quànde é nnòtte é na jurnata (jurnèata). 
Quando è notte è una giornata, lo dice chi lavora tranquillamente senza particolari ansie.

 

0198 S’arcòrda la vigna mmése alla chjèzza. 
Si ricorda la vigna in piazza Plebiscito di Agnone, è cosa remota.

 

0199 Tra lume e nell’usctre. 
Tra lusco e brusco, quando la luce è incerta.

​

0200 Tutte re jurne r’ha fatte Ddojja. 
Tutti i giorni li ha fatti il Signore, per cui ogni dì è indicato per fare  qualsiasi cosa senza pregiudizi e superstizioni.

201-203 Dopo, a posteriori

Dopo, a posteriori

 

0201 Dòppe che la zita se marita ésscene tutte re spìuse. 
Dopo che la ragazza si marita escono tutti gli sposi, a fatto compiuto tutti avrebbero voluto fare lo stesso.

 

0202 Ru prime sulcre nn’é majàisa.
Un solco è solo l'inizio di un campo da arare; i fatti e i risultati si vedono con il tempo.

 

0203 Sse Cóla cacava nne mmuróiva. 
Se Nicola cacava non moriva; a cosa fatta è facile parlare.

204-212 Mai, in nessun tempo

Mai, in nessun tempo

 

0204 Aspètta asene mojja ch’a majje véne re chérde. 
Aspetta asino mio che a maggio crescono i cardi, è inutile aspettare per una cosa che non si farà mai.

​

0205 Chi gallina nassce /gallina passce. 
Chi nasce gallina per terra razzola, chi non cambia mai fa sempre le stesse cose; M. C.

 

0206 E mmó fa nòtte! 
E adesso fa notte! si dice se si perde tempo o una cosa non si realizza.

​

0207 E mmó mìagne! 
E ora mangi! si sente a proposito di cosa che difficilmente si farà.

​

0208 É ssèmbre la sctéssa canzàune. 
È sempre la stessa canzone, è situazione che si ripete e non cambia.

 

0209 Mbasqua de re cice frische. 
A Pasqua con i ceci freschi, mai, in nessun momento.

 

0210 Pe nnesciùna fatta manòira. 
Per nessun motivo.

 

0211 Quànde Pasqua vé de majje. 
Quando Pasqua viene a maggio, vale a dire mai.

 

0212 Chi se mbréna che re uaglìune n'ze figlia. 
Chi ha un rapporto sessuale con un bambino non resta incinta; non è cosa da fanciulli!; v. 283.

213-215 Acqua, terra e fuoco

LO SPAZIO

​

Acqua, terra e fuoco

​

0213 L’acqua fa male (mèale) / e lle vine fa candà (candèa).
L’acqua fa male e il vino fa cantare; il popolo, da sempre, ha osannato il vino a discapito dell'acqua; v. 510.
   
0
214 Ècche séme de passagge. 
Sulla terra siamo di passaggio. 

​

0215 Chi avètte ru fùoche cambètte / chi avètte le pane murètte. 
Chi ebbe fuoco visse chi ebbe pane morì, il fuoco è più importante del pane; v. 478.

216-218 Il sole

Il sole 

​

0216 A ccalata de séule. 
Al calare del sole.

 

0217 É ssciùta na spara de séule. 
È comparso un raggio di sole. 

​

0218 Nu sole che spacca le pròite.
Un sole che spacca le pietre, caldissimo.

219 Lontananza

Lontananza

​

0219 S’é screjéte a ccasacalla. 
Se n’è andato lontano.
S’é screjéte a ccasa de Criscte. 
Se n'è andato distante.

220-224 Vastità e strettzza

Vastità e strettezza

​

0220 A llunghe a llunghe. 
In estensione lineare; significa anche sporadicamente; v. 162.

 

0221 Attire attóire. 
Da una parte all’altra, esteso.

​

0222  Ce éndra ru uàtte che la pizza mmocca. 
Ci entra il gatto con la pizza in bocca, di cosa più capiente di quanto serve. 

 

0223 É jjute còppa còppa. 
Ha agito in superficie.

​

0224 Té cìele a vvedajje e ttèrra a ccamenìe. 
Ha cielo da vedere e terra da camminare, un po' il destino dell'uomo che ha davanti a sè l'immensità.

225-231 Mondo, città, paesi

Mondo, città, paesi

​

0225 Ru munne nn’é cchjù quìre de na vòlda.
Il mondo non è più quello di una volta, le cose sono cambiate.

​

0226 Ru munne s’é misse sottesopra.
Il mondo si è capovolto.

 

0227 Napuletane / squàccia patane / acciàcca pedùocchje e ssóna cambane. 
Napoletano schiaccia patate acciacca pidocchi e suona campane.
Napuletane / squàccia patane / aciàcca pedùocchje e lécca murtale. 
Napoletano schiaccia patate acciacca pidocchi e lecca mortaio.

 

0228 Callarare d’Agnéune. 
Calderaio di Agnone, blasone popolare attribuito agli agnonesi per l'antica tradizione del rame; v. 1730.

0229 R’agnunòise é amande de re frasctìere.
L’agnonese è amante dei forestieri e favorisce i commercianti di fuori.; v. 729.

 

0230 Pòvere a quìre pajòise / addó arriva r’agnunòise. 
Saranno guai in quel paese dove arriva l’agnonese che non ha buona fama di cortesia e generosità.

 

0231 Agnunóisce e capracuttóisce / só lla ruvina de re pajójesce. 
Agnonesi e capracottesi non hanno una buona nomea fra gli abitanti dei paesi limitrofi che reputano i primi piuttosto taccagni e inospitali e i secondi abbastanza presuntuosi e affaristi.

232-251

L'AGRICOLTURA

​

Agricoltura

​

0232 Casa quànda ne cùopre / e ppajójesce quànda ne scùopre. 
L'intento dei contadini era di possedere grandi proprietà terriere, sinonimo di benessere, e una casa dalle giuste dimensioni; v. 534.

​

0233 La grànera nne ména carasctojja.
La grandine non provoca una carestia perché colpisce alcuni raccolti si e altri no e, il più delle volte, in periodi diversi; v. 85, 507.

​

0234 Sotte alla néve pane (pèane) / sótte all’acqua fame (fèame). 
Se l'inverno nevica cresce abbondante il grano; se piove, invece, viene stimolata la germinazione arrecando danno ai coltivi; v. 123, 509.

​

0235 Ru caféune é ppòvere / ca je se uàscta la jurnata che le chjòvere.
Il contadino è povero perchè spesso la giornata viene guastata dalla pioggia.

 

0236 Parole lènde e acqua fóina / féne féssa ru cundadóine. 
Parole lente e pioggierella fanno fesso il contadino, perchè per tutti e due i motivi perde tempo e non produce.

​

0237 Nasscésse asscì la rrobba gna nassce la jèrva.
Nascessero i raccolti come nasce l’erba.

​

0238 La salvìetta de ru caféune / la còppela e rru calzéune.
La salvietta del contadino è la coppola o il pantalone.

 

0239 Ru ruvarìelle téttere tìuue, ru cupparìelle darre arru puverìelle. 
Il terreno dove crescono i rovi conviene tenerlo, quello dove nascono i farfaracci, essendo poco fertile, è meglio donarlo ai poveri.


0240 La patana (patèana) / ara sendì la cambana (cambèana).
La patata deve sentire la campana per cui non va seminata in profondità, ma a fior di terra quasi ad ascoltare i rintocchi.

​

0241 L’ùorte / vó n’ome mùorte.  
L’orto vuole un uomo morto perchè è faticoso da coltivare.

 

0242 L’arrussa / o te tóira o te vussa.
Non è conveniente riusare (arrussa) lo stesso terreno, infatti la fertilità della terra migliora se si pratica la rotazione delle colture.

 

0243 Zappate de fémmene e zappate de vacche mar’a cchélla tèrra che c’ammatta.
Il terreno non renderà mai come dovrebbe se viene zappato dalle donne poichè non hanno la forza necessaria per andare in profondità con la zappa o se arato con le mucche, non avendo la robustezza dei buoi, rivoltano la terra senza affondare troppo.

​

0244 Fiquera crètte / nganna me le jètte / e rre pallìune / arre patrìune.
I fichi maturi me li mangio e i fichi acerbi e duretti li do ai padroni. Chi stava a mezzadria cercava di mangiare la frutta migliore destinando quella meno buona ai proprietari. 

 

0245 La casa accàttala, la vigna fàttela.
La casa la si può acquistare già costruita, ma la vigna è talmente delicata che conviene piantarla e curarla in proprio; v. 533.

​

0246 Chi póta prima Natèale  / arrégne  ru vuttèale. 
Chi pota prima di Natale riempie la botte; v. 155; M. C.

​

0247 La vigna é ttigna / sse nne la zìeppe nne lla velligne.
La vigna è tigna se non la zappi non la vendemmi.

​

0248 Pèquere e vvigna / la sécca l’alligna. 
La siccità rende più magre le pecore e fa bene alla vite che si adatta agli ambienti caldo aridi; v. 256; D. C.

​

0249 Vigna vecin'a uallìune e casa vecin'a ssegnìure libbera méscdòmmene.
Vigna vicino a valloni (per l'umidità) e casa vicino a signori (per prepotenza) Dio ce ne liberi; v. 1121.

 

0250 Ru prime a sctannà la vigna fu ll’asene.
Il primo a levare i tralci passivi alla vigna fu l’asino e così i contadini capirono che per ottenere un buon raccolto bisognava farlo.

 

0251 Picca pèquera e ppicca vigna / un’é rrogna e ll’aldra é ttigna.
Poche pecore e poca vigna una è rogna e l’altra è tigna; visto che comunque ci vuole impegno e lavoro, conviene avere più pecore e una vigna più grande; v. 257.

252-267

Animali

​

0252 Figlie russce e ccone pezzate (pezzèate) / r’avisscia accìdere appéna nate (nèate).
Figlio rosso e cane chiazzato li dovresti uccidere appena nati, perché i rossi, secondo la credenza, sono cattivi; v. 342, 415.

 

0253 Priéjete e cchìene / sèmbre che la mazza mmìene.
Preti e cani sempre con la mazza in mano; da preti e cani bisogna stare in guardia; v. 1774.

 

0254 Prìejete e ppulle / nne rre vide mé satulle. 
Preti e polli non li vedi mai sazi; in tempi di povertà i sacerdoti avevano la nomea di grandi mangiatori; v. 1773.

​

0255 Cavalle pe camenìa, mule pe ccarecà (ccarechèa) e asene pe asctemà (asctemèa).
   Cavallo per camminare (lesto), mulo per caricare (forte) e l'asino (cocciuto) per perdere la pazienza.

 

0256 Pèquere e vvigna / la sécca l’alligna. 
La siccità rende più magre le pecore e fa bene alla vite che si adatta agli ambienti caldo aridi; v. 248; D. C. 

​

0257 Picca pèquera e ppicca vigna / un’é rrogna e ll’aldra é ttigna.
Poche pecore e poca vigna una è rogna e l’altra è tigna; visto che comunque ci vuole impegno e lavoro, conviene avere più pecore e una vigna più grande; v. 251. 

 

0258 Ru pùorche ha fatte bbòine.
Il maiale è ingrassato bene.

​

0259 Ru pùorche nn'ha fatte bbòine.
Il maiale è cresciuto poco.

​

0260 Pùorche grasse gliènna se sònna. 
Il maiale grasso sogna le ghiande; il ricco patrimoni e beni; v. 768; D. C.

​

0261 A quànda vìene auuànne re pùorce? 
Quanto costano quest’anno i maiali?

​

0262 Ru vove nóire / nné ara, nné trésca e nné tóira.
Il bue nero né ara, né trebbia e né tira, è poco incline al lavoro.

​

0263 Pe la langa / ru veuve si spanga. 
Per la sete il bue si sfianca, ossia restringonsi i fianchi. (G. Cremonese, Vocabolario..., 1987, p. 68).

 

0264 La volpe terrigne / ru jùorne arru lìette e lla nòtte arre randigne.
La volpe il giorno si riposa nelle tane e la notte va a mangiare i granoni; v. 1033.

 

0265 Je manga schitta la paréula. 
Gli manca solo la parola, si dice di cane o altro animale intelligente.

​

0266 Negòzie de pèlle / negòzie de cubbèlle. 
Negozio di pelle negozio di niente. Chi vive di allevamento, per una qualsiasi situazione sfavorevole, può ritrovarsi senza animali.

​

0267 Je fa légge ru ggiùrnale.
Gli fa leggere il giornale, riguardo agli animali, non li fa mangiare.

bottom of page